Basterebbe molto poco....un altro esempio di comune virtuoso! (ndr)
Il comune Appignano (MC) da sempre attento alla gestione del territorio, ha effettuato una variante al PRG che interessa una vasta area territoriale, con destinazioni integrate e complementari, all’uso prettamente agricolo del suolo ai fini della promozione di uno sviluppo economico legato alla coltivazione biologica, alla coltivazione tradizionale di qualità, alla produzione agroalimentare DOP e alla diffusione della storia, della cultura, dell’arte e delle tradizioni dell’attività rurale marchigiana.
Questo attraverso l’avvicinamento ai luoghi, in un percorso agro-ambientale realizzabile mediante la coltivazione, produzione agricola tradizionale e di qualità DOP e di agricoltura biologica, con la possibilità di vendere e commercializzare i prodotti agricoli di propria produzione.
“Abbiamo pienamente condiviso le finalità statutarie dell’Associazione Comuni Virtuosi – dichiara il sindaco Osvaldo Messi, in occasione della votazione in consiglio comunale della delibera di adesione votata il 17 settembre scorso – che riguardano in particolare l’impegno a: ridurre i consumi energetici degli edifici pubblici; ridurre l’impronta ecologica acquistando prodotti verdi ed ecologici; ridurre l’inquinamento atmosferico promuovendo una mobilità sostenibile; promuovere la raccolta differenziata porta a porta spinta ed attivare progetti concreti tesi alla riduzione della produzione dei rifiuti; incentivare nuovi stili di vita nelle comunità, attraverso strumenti quali banche del tempo, gruppi di acquisto solidale, favorendo il più possibile l’autoproduzione di beni e lo scambio di “servizi”, sottraendoli al mercato per una società della sobrietà e della decrescita felice. Abbiamo quindi deciso di aderire all’Associazione dei Comuni Virtuosi poiché condividiamo gli stessi percorsi, e cioè raggiungere le proprie finalità attraverso il coinvolgimento dei cittadini; lo scambio di informazioni, di esperienze e di procedure tra gli enti soci; l’organizzazione di progetti e campagne nazionali, corsi di formazione, convegni, congressi.
E’ molto importante per un piccolo Comune come il nostro, l’aspetto della promozione che l’Associazione intende attuare concretamente per i propri scopi soprattutto attraverso: l’organizzazione di progetti e campagne nazionali, corsi di formazione, progetti di solidarietà e cooperazione internazionale, convegni, tavole rotonde, inchieste. Riteniamo che la collaborazione e l’organizzazione di iniziative comuni tra enti ed associazioni che abbiano fini in armonia con quelli dell’Associazione; che la promozione di ogni altra attività culturale tesa a favorire il raggiungimento delle finalità istituzionali, sia l’occasione per sensibilizzare l’opinione pubblica e i cittadini su temi così importanti“.
fonte: http://comunivirtuosi.org