E’ al via la campagna “La Buona
Compagnia non si Rifiuta” che interesserà nei mesi di ottobre e novembre
Parma con l’obiettivo di fornire informazioni sulla raccolta
differenziata nel Comune di Parma, con particolare focus sulle tipologie
di imballaggio da conferire nel multi materiale.
L’iniziativa è promossa dal Comune di
Parma e Iren Spa, in collaborazione con Tetra Pak Italia. Svuota,
risciacqua e schiaccia sono le tre azioni da fare per predisporre in
modo corretto una confezione di tetra pak da smaltire con plastica e
barattolame, nel sacco giallo.
Si tratta di una compagna che intende
sensibilizzare la cittadinanza circa le modalità di riciclo dei
contenitori in Tetra Pak, un materiale da cui si possono ottenere,
grazie alla lavorazione post riciclo, diverse cose come tovaglioli,
quaderni, penne e porta chiavi, buste in carta, carta igienica, ma anche
bancali.
Ne hanno parlato ieri mattina del corso
di una conferenza stampa, l’assessore all’ambiente Gabriele
Folli; Lorenzo Nannariello referente dell’Ufficio Ambiente e Relazioni
esterne di Tetra Pak Italia; Chiara Lo Presti, Presidente Fantabimente
Srl e Arturo Bertoldi, responsabile educazione ambientale di Iren Spa.
La campagna di sensibilizzazione per il
corretto smaltimento dei contenitori in tetra pak interesserà la
cittadinanza e le scuole primarie del territorio.
La mascotte dell’iniziativa si chiama Birikkino e sarà nelle scuole nei prossimi giorni.
Inoltre è stata realizzata una Fun Page
Facebook: www.facebook.com/labuonacompagnia, dove è possibile far
riferimento per verificare lo sviluppo della campagna e porre eventuali
domande proprio in merito alle modalità di smaltimento del tetra pak.
Le confezioni Tetra Pak vanno raccolte
nel multi materiale con plastica e metalli, l’iniziativa di
comunicazione coinvolgerà tutte le utenze di Parma attraverso una
campagna affissioni, la distribuzione di un depliant informativo agli
utenti e l’attivazione di una fanpage Facebook aperta alle domande dei
cittadini. E’ inoltre prevista per le scuole primarie la distribuzione
di un fumetto informativo e la partecipazione allo spettacolo teatrale
“Ratatuja” incentrato sul valore delle 4R (Riduzione, Riuso, Riciclo,
Recupero).
“Questo progetto di comunicazione è
importante per trasmettere il messaggio che gli oggetti che usiamo ogni
giorno quando raggiungono fine ciclo possono avere nuova vita se
separati ed avviati correttamente al riciclo tramite la raccolta
differenziata; in particolare è prezioso il diretto coinvolgimento degli
alunni delle scuole primarie per la diffusione di questa buona
pratica”, sottolinea Gabriele Folli, Assessore all’Ambiente del Comune
di Parma.
“Iren crede fermamente in questo
progetto – prosegue Arturo Bertoldiresposnabile educazione ambientale
Iren Spa – raccolta differenziata, recupero, riciclo sono parole
d’ordine per affrontare con slancio rinnovato le sfide del terzo
millennio. Avanti quindi con la raccolta differenziata: la buona
compagnia, non si rifiuta!”.
“Con questa iniziativa ci poniamo
l’obiettivo di accrescere ulteriormente la sensibilità degli utenti per
il corretto conferimento delle confezioni Tetra Pak, per latte, succhi,
vino e altri alimenti e aumentare quindi i quantitativi di materiale
avviato al riciclo e nel contempo sottrarre i rifiuti destinati allo
smaltimento”- dichiara inoltre Lorenzo Nannariello, Responsabile Ufficio
Ambiente di Tetra Pak Italia – “nel 2014 sono state avviate a riciclo
in Italia più di 22.700 tonnellate, pari ad oltre un miliardo e trecento
milioni di confezioni post consumo”.
“Parma è uno dei Comuni Italiani
all’avanguardia – precisa Chiara Lo Presti, Presidente di Fantambiente
Srl, coordinatrice del progetto – dove già da tempo le confezioni Tetra
Pak vengono raccolte con plastica e metalli per essere trasformati in
nuovi prodotti di alta qualità. Con questa iniziativa, puntiamo a
coinvolgere e sensibilizzare i cittadini con strumenti informativi
diversi e rivolgendo maggior attenzione alle scuole, affinché i più
piccoli diventino “educatori” all’interno delle loro famiglie.”
fonte: http://www.parmadaily.it