....
Ecco la presentazione che ho tenuto ieri a Milano al workshop della Ellen McArthur Foundation.
E' stato ancora una volta bellissimo vedere i colleghi stranieri
(europei e non solo, con tanti tanti Danesi che evidentemente cominciano
ad interrogarsi sulla necessità di cambiare direzione...) prima
stupirsi, poi diventare afasici ed alla fine condividere l'entusiasmo
sulla praticabilità di certi percorsi operativi, anche in grandi città.
Ancora una volta, siamo riusciti a fare conoscere loro un'Italia che non si aspettavano.
Ci rimane l'impresa più difficile, quella di farla conoscere anche a Galletti ;-)
Enzo Favoino Scuola Agraria del Parco di Monza Coordinatore Scientifico - Zero Waste Europe
PS - la ragazza alla slide 28 è la mia amica Haley Rogers, fino a
qualche settimana fa uno dei supervisori del programma di raccolta
dell'organico a New York (ora si è trasferita in Texas)
A New York, il sindaco Bill De Blasio (un soggetto intrigante,
ascendenti italiani di cui va fierissimo ed anima radical, mi piacerebbe
leggerne la biografia prima o poi) ha adottato un programma ispirato ai
principi RZ ed ai criteri di inclusione sociale, e che prevede
l'estensione della raccolta dell'organico dagli attuali 200.000 abitanti
già serviti a Brooklin, per andare a coprire progressivamente i diversi
Boroughs, inclusa Manhattan con i suoi grattacieli.
Lui e la vice-Sindaco nonché Assessore all'Ambiente, la signora Garcia,
hanno individuato Milano come modello di riferimento per l'estensione
alle zone con sviluppo abitativo verticale, motivo per il quale abbiamo
incontrato la Signora Garcia ed i suoi collaboratori a New York, e loro
tecnici sono venuti più volte a valutare i dettagli operativi della
raccolta a Milano.
Ma al di là della ragionevole soddisfazione per il fare da modello per
altre grandi città (come anche nel caso di San Francisco, che sta
ipotizzando una modifica dell'attuale sistema di raccolta per renderlo
più simile al nostro), è bello sottolineare soprattutto una cosa bella,
evidente, preziosa: il fatto che anche New York, una delle "capitali del
mondo", lavora sulla espansione della raccolta porta a porta, e di
quella dell'organico in particolare.
E come dice Liza Minnelli nella canzone che ha dedicato alla città sulle
rive dell'Hudson: "if I can make it there, I'd make it anywhere"
(se lo posso fare a NY, lo posso fare ovunque)!
fonte: Rete Nazionale dei Comitati Rifiuti Zero