Grazie
a resine naturali è possibile rivestire sacchetti di carta riciclata e
renderli impermeabili, incentivando una raccolta dell’umido di maggior
qualità
La raccolta differenziata
dell’umido è fondamentale per un corretto e sostenibile ciclo dei
rifiuti. Tuttavia, i sacchetti compostabili che al momento utilizziamo
sono molto spesso fragili e poco pratici. Quest’anno, però, alla fiera
Ecomondo di Rimini – la manifestazione di riferimento per la green e la circular economy
in calendario dal 3 al 6 novembre – verrà presentata una nuova
generazione di sacchetti, realizzati con carta compostabile, riciclata
ma soprattutto impermeabile.
La linea, denominata AcquaSumus,
è pensata per la raccolta dell’organico, ma può essere impiegata anche
per la differenziata della carta. L’impermeabilità è stata ottenuta
attraverso l’aggiunta di resine naturali, che proteggono le fibre cartacee dal contatto con i liquidi e l’umidità, favorendone una maggior durata nel tempo.
«Abbiamo voluto lavorare su una
soluzione che sfatasse i luoghi comuni sulla fragilità della carta
riciclata a contatto con l’acqua – spiega Davide Lolli, Amministratore
Delegato di Sumus Italia – Si tratta di un prodotto ancor più efficace
per le amministrazioni e le aziende che gestiscono la raccolta dei
rifiuti, ma soprattutto è compostabile, quindi sostenibile per
l’ambiente».
Tramite l’utilizzo diffuso di questi
sacchetti, spera Lolli, sarebbe possibile aumentare la quantità, ma
soprattutto la qualità della raccolta differenziata. Infatti, venendo a
mancare i sacchetti di plastica che spesso, per comodità, sostituiamo a
quelli compostabili, diminuirebbe la percentuale di rifiuto non intercettato dalla raccolta stessa.
fonte: www.rinnovabili.it