Il
progetto, che tratta il tema dell’ecosostenibilità, è rivolto alle
scuole elementari e prevede l'allestimento di laboratori didattici in
sedici comuni nel torinese
Keenergy
è partner del Consorzio di Bacino 16, nel torinese, nel progetto di
educazione ambientale per le scuole elementari del suo territorio con il
progetto “Green-City, una città da favola!”, rivolto alle scuole
elementari sul tema dell’ecosostenibilità che prevede l'allestimento di
laboratori didattici presso le scuole tenuti da esperti sui temi del
risparmio energetico e del corretto riciclo e smaltimento del legno.
Protagonisti di Green-City sono la lampada e caricabatteria solare WakaWaka per il risparmio energetico e il legno quale esempio di materiale da riciclo, grazie alla collaborazione con Rilegno.
All’iniziativa hanno aderito le scuole elementari dei 14 Comuni
consorziati, e precisamente Borgaro, Mappano, Brandizzo, Brusasco,
Caselle Torinese, Castiglione Torinese, Chivasso, Gassino Torinese,
Leinì, Montanaro, San Mauro Torinese, Settimo Torinese, Verolengo e
Volpino, per un totale di più di 1300 bambini ovvero quasi 70 classi
iscritte al progetto.
Un
piano di lavoro che si svolgerà nell’anno scolastico 2015/2016, a
partire dalla metà del mese di novembre, con l’obiettivo di:
1. suscitare l’attenzione sulle tematiche inerenti l’energia pulita/solare e sul risparmio della stessa attraverso comportamenti mirati, sugli utilizzi del legno e sul suo conferimento come rifiuto, attraverso un lavoro concreto di avvicinamento tramite i laboratori;
2. indagare e costruire processi di analisi e soluzione dei problemi relativi ai vari contesti individuati come critici;
3. sensibilizzare i bambini al fine di elaborare una nuova coscienza della realtà quotidiana, più consapevole e critica;
4. stimolare un maggior interesse per le materie curriculari pertinenti, grazie a un percorso di studio articolato e fuori dallo schema tradizionale.
Il percorso del progetto si articola su tre fasi: approccio propedeutico attraverso la consultazione degli strumenti presenti sul sito vetrina www.greencity.it (filmati, brochure scaricabile ecc); percorso di apprendimento e conoscenza
della situazione attuale concreta – relativamente ai temi affrontati – e
ipotesi di evoluzione attraverso l’attività di laboratorio; elaborazione in classe, da parte dei ragazzi, di una favola sui temi di Green-City e premiazione dei migliori primi 3 elaborati.1. suscitare l’attenzione sulle tematiche inerenti l’energia pulita/solare e sul risparmio della stessa attraverso comportamenti mirati, sugli utilizzi del legno e sul suo conferimento come rifiuto, attraverso un lavoro concreto di avvicinamento tramite i laboratori;
2. indagare e costruire processi di analisi e soluzione dei problemi relativi ai vari contesti individuati come critici;
3. sensibilizzare i bambini al fine di elaborare una nuova coscienza della realtà quotidiana, più consapevole e critica;
4. stimolare un maggior interesse per le materie curriculari pertinenti, grazie a un percorso di studio articolato e fuori dallo schema tradizionale.
fonte: www.greencity.it
Il CRU-RZ ha un conto presso Banca Etica (ccbccdne)
Questo è il suo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897 - Aiutaci e Sostienici!