Martedì 29 dicembre alle
ore 21 presso la Sala Riunioni del comune di Capannori in Piazza Aldo
Moro

INCONTRO PUBBLICO
per presentare il Progetto "Passi concreti verso un distretto Locale di Economia Circolare"
Rossano
Ercolini, direttore del Centro Ricerca Rifiuti Zero del comune di
Capannori appena riconfermato dall'amministrazione presenterà il
programma di lavoro di un Progetto che dall'ambito locale, cercando di
connettere diversi distretti economici toscani intende promuovere le
buone pratiche di economie a rifiuti zero, a chilometro zero o a filiera
corta e a emissioni zero. Sarà inoltre rendicontato un investimento di
20.000 euro svolto nel 2010 dalla amministrazione comunale che ha
portato il Centro di Ricerca RZ a indirizzare sul territorio un milione
e quattrocentomila euro (derivanti da almeno tre Progetti remunerati
dall'Unione Europea) oltre ad una visibilità mai goduta dalla comunità
di Capannori divenuta copofila delle buone pratiche di gestione di
rifiuti in Europa come testimoniato da articopli del "The Guardian", El
Pais", da "Le Monde" e in ultimo dalla televisione francese che prima
dell'incontro mondiale COP 21 ha mandato in onda un documentario
intitolato" la mia vita a Rifiuti Zero" che si conclude con la visita al
Centro di ricerca RZ del comune di Capannori, unico in Europa che si
occupa dell'analisi del Rifiuto urbano residuo-RUR- dopo le raccolte
differenziate.
Rossano
Ercolini presenterà Marta Ferri, giovane antropologa e attivista di
Rifiuti Zero che recentemente ha trascorso un mese in Cina nell'ambito
di un progetto di gemellaggio (su designazione di Zero Waste Italy)
incaricata di rappresentare il riferimento logistico di un progetto che
ha il compito di connettere esperienze quali il Progetto Life Plus
"Ecopulplast" promosso dalla industria cartaria e da ZW Europe (con
capofila l'azienda plastica Selene), Effecorta, il Villaggio di
Riparazione-Riuso D'Accapo, la catena dei negozi e filiera corta
Effecorta, Hacking Labs per la riparazione dei computers e per il
recupero dei metalli contenuti nei RAEE (Rifiuti Elettrici ed
Elettronici) e Funghi Espresso con i Centri di Ricerca Privati ed
Universitari coinvolti nelle singole iniziative citate. L'obiettivo,
oltre a quello di stimolare investimenti e start up in grado di
promuovere soprattutto impresa ed occupazione locale è quello di
connettere alcuni distretti economici toscani con attività non
manifattiriere come quelle legate alla agricoltura di qualità, alla
ristorazione, alla accoglienza turistica.
Naturalmente
l'incontro oltre a consentire un bilancio della esperienza quasi a
costo zero del comune permetterà di fare il punto sulle politiche di
riduzione dei rifiuti a livello locale e sui casi studi aperti (da
quello sulle capsule del caffè e sulla valorizzazione dei fondi del
caffè a quello del recupero dello scarto di pulper) e circa altri
aspetti ambientali del territorio.
L'incontro è aperto a tutti.
--
ZERO WASTE ITALY
Patrizia Lo Sciuto
vicepresidente e coordinatrice
FB:
Zero Waste Italy
Twitter: @zerowasteitaly
Skype:
zerowasteitaly
Il CRU-RZ ha un conto presso Banca Etica (ccbccdne)
Questo è il suo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897 - Aiutaci e Sostienici!