Sono 1.200 gli utenti che hanno
usufruito delle Eco Station posizionate presso il parcheggio della
Villetta, il parcheggio scambiatore Est, il parcheggio scambiatore Ovest
e il parcheggio San Leonardo e attive dagli inizi di settembre dello
scorso anno, quella del parcheggio San Pellegrino della Villetta fu
aperta, in via sperimentale, agli inizi di agosto.
La maggior parte dei conferimenti
riguarda il residuo, pari al 53 %, seguito da plastica e barattolame per
il 31%, vengono, poi, carta e organico.
Il periodo in cui le Eco Station sono
state più sfruttate è stato il mese di dicembre, dove si sono raggiunte
medie giornaliere di 32 conferimenti e 14 utenti al giorno.
La maggior parte degli utenti proviene
dalla Zona 2 (quartieri compresi tra viali di circonvallazione e
tangenziali – percentuali dal 58% al 76% in funzione dell’ubicazione
dell’Eco Station), seguiti dalle frazioni, centro storico e
Oltretorrente.
Soddisfazione è stata espressa
dall’assessore all’ambiente, Gabriele Folli, che ha aggiunto: “Nel 2016
investiremo ancora su questo modello di cassonetto intelligente che
affianca il sistema di raccolta porta a porta e si è dimostrato utile
per fornire più flessibilità ai cittadini di Parma che occasionalmente
non riescono a conferire i rifiuti nei giorni di calendario.
Saranno infatti altre 4 le Eco Station
che verranno installate in corso d’anno in aree all’interno dei
quartieri cittadini facilmente accessibili”
L’obiettivo delle Eco Station è stato
quello di agevolare più possibile il corretto conferimento dei rifiuti
fornendo agli utenti maggiore flessibilità dal momento che le Eco
Station sono aperte 24 ore su 24 e sette giorni su sette, cioè sempre.
Le Eco Station sono strutture simili a
container (circa 2,5 metri per 6,5 metri) e funzionano tramite
l’utilizzo dell’ecocard (quella utilizzata per l’accesso ai centri di
raccolta) o di tessera sanitaria dell’intestatario del contratto di
igiene urbana. Sono dotate di sportelli per la raccolta di plastica,
lattine, carta e cartone, organico e rifiuto residuo.
Per il rifiuto residuo possono essere
utilizzati comunissimi sacchi neri o borsine della spesa di volume non
superiore ai 40 litri, compatibilmente con le dimensioni della bocchetta
di conferimento.
Sorvegliate in modo permanente da una
telecamera, le Eco – Station sono anche dotate di sensori che segnalano
il livello di riempimento per ogni tipologia di contenitore rifiuti
comunicando direttamente al gestore la richiesta di intervento per
svuotamento.
Alla luce del sistema di tariffazione
puntuale, ogni conferimento del rifiuto residuo all’Eco Station ha un
costo di 0.70€ e non rientra all’interno degli svuotamenti minimi
previsti per il calcolo della tariffazione puntuale.
Il conferimento delle altre tipologie di rifiuto è invece gratuito.
Controlli sulla raccolta differenziata
I controlli sulla raccolta differenziata
dei rifiuti hanno riguardato, la scorsa settimana, il quartiere
Vigatto, piazzale Inzani e via Zarotto ed hanno portato all’emissione di
4 sanzioni.
Proseguono, poi, i controlli delle micro discariche: è stato individuato un trasgressore in via Boraschi, quartiere Spip.
I controlli nel quartiere Vigatto hanno
interessato piazza Indipendenza, via Monte Maggiorasca e vicolo Soragna,
per l’esposizione del rifiuto residuo, per utenze domestiche e non
domestiche. Su un totale di 92 utenti, sono stati verificati 20
conferimenti, risultati tutti regolari.
I controlli hanno riguardato anche
piazzale Inzani e via Zarotto, sempre per il residuo, e su un totale di
638 utenze, i controlli hanno interessato 143 esposizioni e le sanzioni
emesse sono state 4.
Dai controlli effettuati in queste due
zone è emerso che 51 utenze non hanno ritirato il kit per la
differenziata per cui è stata fatta consueta opera di informazione e
sensibilizzazione.
L’attività svolta congiuntamente dagli
agenti del corpo della polizia municipale e dagli ispettori Iren ha
riguardato anche il monitoraggio delle micro discariche abusive per cui è
stato individuato un trasgressore in via Boraschi, nel quartiere Spip.
Questa settimana i controlli interesseranno i Quartieri Oltretorrente e Molinetto.
I controlli in materia di raccolta
differenziata dei rifiuti hanno come obiettivo quello di scongiurare gli
abbandoni e intendono correggere i comportamenti sbagliati in tema di
conferimento dei rifiuti stessi.
Da oltre cinque mesi i vigili ambientali
del Comune e il personale di Iren hanno avviato azioni di controllo
sistematico nelle diverse zone della città per verificare tempi e
modalità di esposizione dei rifiuti, sanzionare i comportamenti
irregolari e fare formazione.
Nello specifico, i casi di conferimenti
scorretti vengono segnalati tramite adesivi affissi su contenitori o
sacchi e, se possibile, cercando un contatto con il proprietario ai fini
di una corretta informazione, prima di procedere eventualmente a
sanzionare gli utenti per cui è stata rilevata un’infrazione.
fonte: http://www.parmadaily.it