Il
Consorzio Nazionale Raccolta e Riciclo partecipa per il secondo anno
consecutivo a Panorama d’Italia. Focus sulle buone pratiche del riciclo
L’economia circolare è pronta ad attraversare l’Italia da nord a sud. Come? Con Panorama d’Italia,
il tour organizzato dal settimanale di Mondadori per raccontare i
migliori esempi di imprenditoria che contribuiscono alla ricchezza del
Paese. Il viaggio, che inizierà ufficialmente il 30 marzo, avrà un focus
particolare, quello sulla circular economy. A raccontarla sarà Cobat,
il Consorzio Nazionale Raccolta e riciclo che partecipa per il secondo
anno consecutivo al progetto di Panorama. Attraverso 10 piazze, da
Genova a Trapani, il tour darà vita ad un ricco programma di iniziative
con l’obiettivo di replicare gli ottimi risultati della scorsa edizione.
Nel 2015, i 215 eventi organizzati hanno coinvolto con 500 media, più
di 190 imprenditori e 600 aziende.
In questo articolato contesto il compito
di Cobat sarà quello di raccontare, avvalendosi della ricca rete di
partner, le eccellenze imprenditoriali nel settore dell’ambiente, tra
buone pratiche, nuovi modelli di business e l’ambizioso obiettivo
“rifiuti zero”.
“Quello con Panorama d’Italia – dichiara il presidente di Cobat Giancarlo Morandi – è un percorso iniziato nel 2015 che guarda all’ambiente e all’innovazione come parole chiave per la rinascita economica del Paese. Il nostro consorzio è attivo da oltre 25 anni nella raccolta e nell’avvio al riciclo di prodotti tecnologici a fine utilizzo, dalle batterie esauste alle apparecchiature elettriche ed elettroniche, inclusi i moduli fotovoltaici. Vogliamo partire da questa lunga esperienza per dialogare con imprese e cittadini e capire assieme come mettere in atto un’economia circolare che dia benefici a tutti”.
L’edizione 2016 vedrà il consorzio
coinvolto in due momenti fondamentali del tour: la tavola rotonda sulle
eccellenze imprenditoriali e quella su clima e ambiente, organizzata dal
settimanale di attualità e scienza Focus. Inoltre, Cobat organizzerà
eventi ad hoc sull’economia circolare, coinvolgendo il tessuto
produttivo, le amministrazioni locali e i cittadini.
Il tour 2016 partirà il 30 marzo da Genova (30 marzo – 2 aprile), per poi toccare Macerata (20 – 23 aprile), Padova (11 – 14 maggio), Ravenna (8 – 11 giugno), Perugia (29 giugno – 2 luglio), la Costiera Amalfitana (7 – 10 settembre), Cagliari (28 settembre – 1 ottobre), Milano (16 – 22 ottobre), Mantova (9 – 12 novembre) e Trapani (23 – 26 novembre).
fonte: www.rinnovabili.it