Nel
2015 il prezzo medio dei moduli fotovoltaici è sceso: secondo l’ultimo
report GTM Research nel 2020 il costo scenderà a 44 centesimi di dollari
per watt
Negli ultimi anni il fotovoltaico
è stato protagonista, così come altre fonti rinnovabili, di una corsa
all’ultima innovazione tecnologica. Celle ultrasottili, trasparenti,
fino ad arrivare a panelli solari portatili di tutte le dimensioni, da
quelli adatti per il trekking a quelli più grandi e srotolabili come se fossero un tappeto. Uno sviluppo tecnologico davvero impressionante, merito soprattutto della sempre maggiore domanda determinata dal boom di installazioni nelle economie emergenti e in Medio Oriente.
Anche a livello nazionale si è
registrata una sempre maggiore richiesta da parte di imprese e privati,
interessati a dare un mano all’ambiente e a risparmiare. Sono davvero
tanti gli italiani che scelgono di installare dei pannelli solari sul tetto della propria abitazione o, in alternativa, di risparmiare sulla bolletta della luce
rivolgendosi ad operatori energetici che non solo offrono tariffe luce e
gas convenienti, ma anche che sfruttano energia certificata come
proveniente da fonti rinnovabili.
L’investimento iniziale per
l’installazione di un piccolo impianto fotovoltaico è infatti piuttosto
importante e non è decisamente accessibile a tutte le tasche. Secondo
l’ultimo report di GTM Research, tuttavia, la situazione potrebbe presto
cambiare. Il prezzo medio dei moduli fotovoltaici ha infatti fatto
registrare un calo del 10% solo nel 2015 e la discesa dovrebbe continuare in modo costante anche nei prossimi anni.
GTM Research: prezzi medi nel 2015 e previsioni per il 2020
Rispetto al 2014, nel 2015 il prezzo medio dei moduli fotovoltaici è sceso del 10%, raggiungendo quota 57 centesimi di dollaro per watt. Questo è quanto rilevato dall’edizione di marzo del report PV Pulse elaborato da GTM Research
in riferimento al prezzo medio del fotovoltaico a livello mondiale. Un
calo considerevole, che nei primi mesi dello scorso anno vedeva come
principale responsabile il livello della domanda registratosi nel 2014 e
inferiore rispetto alle aspettative e quindi alla produzione. Nel resto
dell’anno, invece, si è registrato un maggiore equilibrio tra domanda e
offerta.
Secondo il report, la diminuzione dei
prezzi è inoltre destinata a proseguire nei prossimi anni. Gli analisti
di GTM Resarch parlano infatti di un calo costante nei prossimi anni al ritmo del -5% l’anno, per arrivare quindi ad un prezzo medio per le celle fotovoltaiche di 44 centesimi di dollaro per watt già nel 2020.
Questo ovviamente a patto che si mantenga stabile nei prossimi anni
l’equilibrio tra domanda e offerta. Unica eccezione per quanto riguarda
sempre il 2015 sono state le celle solari policristalline prodotte in
Cina, che hanno visto il proprio costo aumentare del 4%.
fonte: www.rinnovabili.it