Agenzie ambientali, ok del Senato alla riforma


Il 19 maggio 2016 il Senato ha approvato il testo del Ddl che istituisce il "Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale".
Dopo l'ok del Senato il provvedimento (Ddl n. S 1458-A) torna per la definitiva approvazione alla Camera dei Deputati, che si troverà così a esaminare un testo che, rispetto a quello già licenziato da Montecitorio più di due anni fa (17 aprile 2014), presenta una unica novità (l'introduzione di una "clausola di invarianza finanziaria" sull'intero provvedimento).
L'articolo 17 del Ddl approvato stabilisce infatti che la riforma del sistema dei controlli ambientali dovrà essere attuata senza "nuovi o maggiori oneri" per la finanza pubblica e con le risorse "umane, strumentali e finanziarie" disponibili a legislazione vigente.
Si ricorda che il Ddl prevede l'istituzione di un nuovo "Sistema nazionale delle agenzie ambientali", composto
dall'Ispra (il cui ruolo istituzionale viene riorganizzato) e dalle Arpa/Appa. Al fine di uniformare a livello nazionale le prestazioni agenziali, inoltre, la riforma prevede l'introduzione di livelli essenziali di prestazioni tecniche ambientali (Lepta).

documenti di riferimento
Area Normativa / Disposizioni trasversali / Normativa in Cantiere
Ddl recante Istituzione del Sistema nazionale a rete per la protezione dell'ambiente e disciplina dell'Istituto
superiore per la protezione e la ricerca ambientale
Approvato dal Senato della Repubblica il 19 maggio 2016
Area Normativa / Disposizioni trasversali / Normativa Vigente
Dl 4 dicembre 1993, n. 496
Riorganizzazione dei controlli ambientali e Istituzione dell'Anpa

fonte: www.reteambiente.it