La rivoluzione ogni giorno - incontro con Paolo Cacciari

13161794_1550070931953864_1279026511721543868_o-768x513
Non ci stanchiamo di ripeterlo: è insensato continuare a chiedere ai potenti di fare il contrario di quel che fanno, è assurdo aspettarsi da loro i cambiamenti alla profondità necessaria. Possiamo costruirli noi, ogni giorno, ma dobbiamo imparare ad ascoltare e ad ascoltarci. E poi bisogna inventare uno sguardo diverso sulla realtà e una nuova capacità di sognare. Noi pensiamo che sia essenziale cominciare anche a raccontarli, quei cambiamenti. Per questo abbiamo promosso la campagna 2016 Facciamo Comune insieme e per questo ci piace trovare, ogni tanto, un momento e uno spazio – che abbiamo chiamato Taverna comunale – in cui incontrarci intorno a un tavolo per condividere pensieri e cibo buoni: sabato 25 giugno, a pranzo, lo faremo alla Tenuta della Mistica, la fattoria sociale di agricoltura biologica di Capodarco, un pezzo di campagna dentro Roma (via Tenuta della Mistica snc Roma, Prenestina, poco prima del Gra).
Anche in questo caso la Taverna offre un sostegno alla fragile avventura di comunicazione indipendente di Comune e un’iniziativa: con noi ci sarà Paolo Cacciari, nel cui ultimo libro, “101 Piccole rivoluzioni. Storie di economia solidale e buone pratiche dal basso” (Altreconomia), ricorda come “la politica vera non è solo comando e governo dall’alto, ma anche resistenza e creazione di àmbiti di autogoverno dal basso”. Il libro documenta gli sforzi di persone, collettivi, associazioni, gruppi e movimenti sociali “che accompagnano la critica e il rifiuto delle relazioni sociali esistenti, giudicate inique e dannose, con la proposizione e la sperimentazione di nuovi modelli di convivenza fondati su sistemi economici più sostenibili, sia sotto l’aspetto ambientale che sociale”. Cacciari racconta di spazi di cambiamento che non attendono ballottaggi o tempi propizi ma creano qui e adesso, pur tra inevitabili contraddizioni, un mondo nuovo: si tratta di luoghi che hanno in comune il tentativo di ricomporre nei territori relazioni sociali diverse, spazi che non si vendono. Abbiamo pensato allora di promuovere una conversazione con molti amici e amiche, un mix di musicalità sociali differenti per mostrare quali sono alcuni dei più importanti e originali sforzi di persone, collettivi, associazioni, gruppi e movimenti di Roma, per ragionare su cosa hanno in comune, quali forme di autogoverno sperimentano, quali limiti incontrano, come incidono nella qualità della vita delle persone che vivono in basso, quali sono le condizioni perché siano fonte di speranza nella vita di ogni giorno.
13263773_579927658848240_8784713081532682028_n
Tenuta della Mistica: la fattoria sociale di Capodarco
Pubblichiamo ampi stralci dell’introduzione di “101 Piccole rivoluzioni” (sarà possibile acquistare copie del libro durante la taverna). Questo, in sintesi, il programma della giornata (per partecipare al pranzo viene proposta una quota/donazione di 15 euro, 10 per i bambini: è indispensabile prenotarsi scrivendo a info@comune-info.net):
ore 10,30 accoglienza
ore 11,15, conversazione con Paolo Cacciari e la redazione di Comune 
“La rivoluzione ogni giorno. Alcune esperienze a Roma”
Intervengono:
Carlo De Angelis – cooperativa sociale agricola Capodarco e Roma Social Pride,
Sarah Gainsforth e Lavinia Palma – Nuovo Cinema Palazzo,
Michela Cicculli – Casa delle donne Lucha y Siesta,
Fabrizio Nizi – Action diritti in movimento,
Elisabetta Caroti e Claudia Dal Mazzone – Gruppo di acquisto solidale Reti di pace,
Daniela Degan – gruppo Donne Mitologiche,
Claudio TosiCemea del Mezzogiorno,
Pina Marchese de Girolamo – Laboratorio sociale autogestito Centocelle,
Soana Tortora Rete di economia solidale del Lazio,
Michelangelo Alimenti – Salvaiciclisti Roma,
associazione Altramente,

ex Lavanderia del Santa Maria della Pietà,
Città dell’utopia
ore 13, pranzo bio (nei prossimi giorni il menù completo)

fonte: http://comune-info.net/