È stata presentata la nuova campagna sociale di Pubblicità Progresso 2016/2017, dal titolo “CiRiesco – Sostenibilità, Sobrietà, Solidarietà”, supportata dai Consorzi Nazionali CiAl, Corepla e Ricrea, per ricordare l’importanza della raccolta differenziata degli imballaggi in alluminio, plastica e acciaio. Si tratta di un progetto di comunicazione integrata, che intende ricordare a ciascuno di noi che: “Basta poco per far crescere il tuo futuro, un gesto dopo l’altro”. È online il primo spot.
Da sempre le campagne di Pubblicità
Progresso mirano a raggiungere risultati concreti grazie all’uso
integrato di media tradizionali e nuovi. La nuova campagna biennale
intende far capire ai cittadini che i gesti di quotidiana attenzione a
un corretto uso delle risorse fanno crescere il singolo come persona,
gli consentono non indifferenti risparmi, lo gratificano come cittadino
dedito al consumo sostenibile. A supporto dell’iniziativa è stato
realizzato un sito web dedicato: www.ciriesco.it, in cui si danno i consigli giusti per riuscire ad applicare senza difficoltà i comportamenti sostenibili e si mostrano i case history di successo nei seguenti campi: acqua, energia, aria, cibo, rifiuti, abitare, mobilità, salute.
“Con la nuova campagna desideriamo porre
l’attenzione sui comportamenti virtuosi che un cittadino responsabile
dovrebbe tenere per garantire un futuro migliore a chi verrà dopo di
lui. Su CiRiesco.it chiunque può reperire informazioni e consigli
pratici per adottare uno stile di vita sano, dalla gestione delle
risorse idriche a quelle energetiche, passando da altri temi come cibo,
mobilità e rifiuti” – ha dichiarato Alberto Contri,
Presidente della Fondazione Pubblicità Progresso. “È da molti anni che
vengono diffusi allarmi sulla scarsità di risorse a disposizione
dell’uomo, ma è difficile che a questi allarmi faccia seguito l’adozione
di modi di vivere più illuminati. Con CiRiesco.it auspichiamo di poter
aiutare i cittadini, non solo a diventare consapevoli sul problema che è
ormai sotto i nostri occhi, bensì intendiamo farlo fornendo
informazioni utili a tradurre in fatti questa consapevolezza”.
fonte: www.envi.info