Sarà la Germania a dare il battesimo del ferro al primo treno a idrogeno per passeggeri mai realizzato al mondo. “Coradia iLint”, questo il nome dell’innovativo convoglio a fuel cell, correrà sui binari della linea Buxtehude-Bremervörde-Bremerhaven-Cuxhaven, in Bassa Sassonia, già a partire da dicembre 2017.
Il progetto, sviluppato ad una velocità
record dalla società francese Alstom, è stato presentato due giorni fa
alla fiera di Berlino InnoTrans, dove ha facilmente raccolto l’interesse
di altri Paesi come, l’Olanda, la Danimarca e la Norvegia. “Siamo
orgogliosi di lanciare un’innovazione rivoluzionaria nel campo del
trasporto pulito che completerà la nostra gamma di treni regionali
Coradia”, ha commentato presidente e amministratore delegato della Alstom, Henri Poupart-Lafarge, in un comunicato stampa. “Questo dimostra la nostra capacità di lavorare in stretta collaborazione con i nostri clienti, sviluppando un treno in soli due anni“.
Come funziona il treno a idrogeno?
Nel cuore di Coradia iLint c’è la tecnologia ‘hydrail’, una combinazione di fuel cell a idrogeno,
batterie e sistemi di stoccaggio in sostituzione al diesel power
pack che permettono una resa equivalente a quella dell’unità elettrica
multipla. Il treno a idrogeno funziona utilizzando un
serbatoio posizionato sul tetto e punti di rifornimento collocati lungo
le linee ferroviarie, senza alcun bisogno di ulteriori interventi
infrastrutturali o adeguamenti delle linee. Elemento da non
sottovalutare se l’obiettivo ultimo è rendere il trasporto su rotaia al
100% sostenibile: la Germania infatti possiede ancora il 50% della
propria rete ferroviaria non elettrificata (circa 20.000 chilometri).
Con un pieno, afferma la società, la nuova locomotiva potrà percorrere tra i 600 e gli 800 chilometri, raggiungendo una velocità massima di 140 km / h.
In realtà non si tratta della prima
applicazione della tecnologia hydrail. Su progetti simili si stanno
lavorando da oltre 10 anni in tutto il mondo e nel 2006, la East Japan
Railway Company ha effettuato il primo test con un vagone merci a
idrogeno. E nel 2015, una società cinese ha lanciato il primo tram
hydrail.
Il nuovo convoglio di Alstom sarà
tuttavia il primo treno a idrogeno per passeggeri ad operare
regolarmente su viaggi a lunga distanza.
fonte: www.rinnovabili.it