La
crescente attenzione di aziende, start up, di imprese commerciali ai
temi della sostenibilità ambientale, sociale ed economica ha portato il
Centro di Ricerca Rifiuti Zero a creare questa piattaforma.
L’intento
è di creare relazioni fra distretti produttivi, imprese culturali e
socio-economiche che permettano il libero scambio di esperienze,
expertise, conoscenze ma anche di modi di impiegare gli scarti. Obiettivo ultimo: creare le basi per la creazione di un sistema di economia circolare – ora visto come possibile anche a livello translocale.
A
questo proposito, il Centro di Ricerca Rifiuti Zero di Capannori ha
delineato il Progetto “Distretto Locale di Economia circolare”.Tale
progetto vede partecipi aziende operanti a livello nazionale,
manifatture, start up e business locali, imprese culturali e progetti
promossi da associazioni che insieme ad imprese di varia expertise
portano avanti le buone pratiche proprie della filosofia Rifiuti Zero:
riuso, riparazione, riciclo, riduzione, ri-progettazione. Tali pratiche
vanno ad alimentare abitudini e comportamenti quotidiani, come il
consumo critico e a km0, la riduzione della generazione di rifiuti o il
riutilizzo di scarti e residui. Continua su http://www.rifiutizerocapannori.it/rifiutizero/
Seguendo
gli stessi obiettivi ma volendo anche dare il valore aggiunto di un
riconoscimento pubblico, il Centro di Ricerca ha fondato nel 2014 il
biennale Premio “Le Buone Pratiche di Impresa verso Rifiuti Zero”,
arrivato alla sua seconda edizione nel maggio 2016.
Tale
Premio, nato in seno al“Tour Italiano delle Buone Pratiche d’impresa
verso Rifiuti Zero”, vuole dar merito e riconoscere il valore aggiunto
che imprese di diversi settori portano avanti conducendo attività
economiche e culturali sostenibili. Continua su http://www.zerowasteitaly.org/zwtour/
Se anche tu hai un’impresa e ti piacerebbe partecipare al progetto del “Distretto Locale di Economia Circolare” Clicca qui
fonte: http://impreserifiutizero.altervista.org/