Valorizzare tratti ferroviari in disuso che attraversano luoghi di interesse naturalistico, storico e archeologico è lo scopo del Ddl approvato dalla Commissione trasporti della Camera il 7 dicembre 2016.
Il provvedimento (Atto Camera n. 178) che dovrà passare all'esame delle altre Commissioni competenti per i pareri consultivi e poi all'esame dell'aula si propone di istituire ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
Lo scopo è quello sia di salvaguardare alcuni tracciati ferroviari in disuso o in corso di dismissione e che attraversano luoghi di particolare interesse sotto il profilo culturale, naturalistico e turistico, sia quello di tutelare il patrimonio architettonico e le opere d'arte che compongono tali linee ferroviarie (stazioni, magazzini, caselli, ponti, gallerie, infrastrutture.
Il provvedimento (Atto Camera n. 178) che dovrà passare all'esame delle altre Commissioni competenti per i pareri consultivi e poi all'esame dell'aula si propone di istituire ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
Lo scopo è quello sia di salvaguardare alcuni tracciati ferroviari in disuso o in corso di dismissione e che attraversano luoghi di particolare interesse sotto il profilo culturale, naturalistico e turistico, sia quello di tutelare il patrimonio architettonico e le opere d'arte che compongono tali linee ferroviarie (stazioni, magazzini, caselli, ponti, gallerie, infrastrutture.
fonte: www.reteambiente.it