Mercoledì 7 dicembre il Senato ha approvato, senza
modifiche, il testo del Ddl Bilancio 2017 nella versione già licenziata
dalla Camera dei Deputati.
L’accelerazione
nella fase finale di approvazione con fiducia del provvedimento,
imputabile all’aggravarsi della crisi di Governo, ha comportato di fatto
l’impossibilità di discutere e approvare interventi migliorativi al
testo.
Riassumiamo qui di seguito i principali contenuti del provvedimento riguardanti il comparto energetico:
• Proroga detrazioni 65% e 50%.
La scadenza dei due più importanti bonus fiscali attualmente vigenti
(detrazioni 50% per ristrutturazioni e 65% per efficientamento
energetico) viene prorogata di un anno, al 31 dicembre 2017.
• Proroga e novità ecobonus condomini. Viene prorogata al 31 dicembre 2021
la detrazione spettante per gli interventi di efficienza energetica
realizzati sulle parti comuni degli edifici condominiali, con alcune
significative novità:
- la detrazione è pari al 70% qualora l’intervento interessi l’involucro del condominio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio;
- la detrazione è pari al 75% qualora l’intervento sia finalizzato a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva del condominio e consegua almeno la qualità media di cui al Dm sviluppo economico 26 giugno 2015.
In entrambi i casi, la detrazione applica su un ammontare complessivo di spesa non superiore a 40.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
Al posto della detrazione, i soggetti beneficiari potranno optare per la cessione del credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione del credito. Le modalità di attuazione saranno definite dall’Agenzia delle entrate.
- la detrazione è pari al 70% qualora l’intervento interessi l’involucro del condominio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio;
- la detrazione è pari al 75% qualora l’intervento sia finalizzato a migliorare la prestazione energetica invernale ed estiva del condominio e consegua almeno la qualità media di cui al Dm sviluppo economico 26 giugno 2015.
In entrambi i casi, la detrazione applica su un ammontare complessivo di spesa non superiore a 40.000 euro, moltiplicato per il numero delle unità immobiliari che compongono l’edificio.
Al posto della detrazione, i soggetti beneficiari potranno optare per la cessione del credito ai fornitori che hanno effettuato gli interventi ovvero ad altri soggetti privati, con la facoltà di successiva cessione del credito. Le modalità di attuazione saranno definite dall’Agenzia delle entrate.
• Proroga ecobonus per IACP. Viene prorogata al 31 dicembre 2021
anche la scadenza della disposizione che ha esteso anche agli Istituti
autonomi per le case popolari, comunque denominati, la possibilità di
usufruire delle detrazioni per le spese sostenute per interventi di
efficientamento energetico realizzati su immobili di loro proprietà
adibiti ad edilizia residenziale pubblica.
• Bonus mobili ed elettrodomestici.
In abbinamento alla detrazione del 50% per ristrutturazione e
limitatamente agli interventi avviati dal 1° gennaio 2016, viene
riconosciuta – per le ulteriori spese sostenute nel 2017 – una
detrazione del 50% per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore ad A+ (A per i forni),
per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta
energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di
ristrutturazione. La detrazione è calcolata su ammontare massimo di
10.000 euro "considerato, per gli interventi effettuati nell’anno 2016
ovvero per quelli iniziati nel medesimo anno e proseguiti nel 2017, al
netto delle spese sostenute nell’anno 2016 per le quali si è fruito
della detrazione".
Segnaliamo infine anche le novità riguardanti le detrazioni fiscali per le spese sostenute per l’adozione di misure antisismiche, tra il 1° gennaio 2017 e il 31 dicembre 2021. La detrazione del 50% potrà salire anche al 70% o all’80%,
qualora dalla realizzazione degli interventi derivi una riduzione del
rischio sismico che determini il passaggio rispettivamente ad una o due
classi di rischio inferiore.
• Ddl recante Bilancio di previsione dello Stato per il 2017 e bilancio pluriennale per il 2017-2019
in Nextville (Osservatorio di normativa energetica)
• Detrazioni fiscali del 65% (ex 55%) per interventi di efficienza energetica su edifici esistenti
in Nextville (Incentivi e Bandi)
• Detrazioni fiscali 50% (ex 36%) per ristrutturazioni
in Nextville (Incentivi e Bandi)
fonte: http://www.nextville.it