Buoni sconto ecosostenibili per tutti coloro che donano abiti usati:
HUMANA People to People Italia lancia a Milano i nuovi contenitori
digitali per la raccolta d’indumenti usati realizzati da Eurven
La tecnologia al servizio della solidarietà. Parte da Milano, presso il punto vendita Simply di Viale Corsica 21, il progetto Clothes for love, a cura dell’organizzazione umanitaria HUMANA People to People Italia e in collaborazione con Auchan Retail Italia e
le principali amministrazioni comunali lombarde. Il progetto prevede il
posizionamento di un nuovo contenitore per la raccolta di abiti e
scarpe usati completamente digitalizzato con tecnologie di ultima
generazione, realizzato da Eurven. Una vera innovazione
nel modo di raccogliere gli abiti usati. Obiettivo del progetto è la
trasformazione di un semplice gesto di solidarietà e di tutela
ambientale in un momento di dialogo con il cittadino, che per la prima
volta contribuisce anche a incentivare lo sviluppo del proprio
territorio.
Il nuovo contenitore proposto da HUMANA, la cui forma è stata progettata dall’Istituto Europeo di Design,
si differenzia dal tradizionale giallo per numerosi aspetti: la
struttura a forma di cuore e di colore rosso vuole evidenziare la
generosità che accompagna la donazione degli indumenti così come l’attenzione all’ambiente;
il vano d’inserimento dei vestiti non ha la maniglia basculante ma
un’apertura antintrusione di più facile utilizzo; la presenza di sensori
volumetrici e di un dispositivo di pesatura interna consentono un
servizio particolarmente curato. Elemento davvero distintivo è però il touchscreen digitale che
consente al cittadino di interagire mediante un monitor, ottenendo
informazioni relative al conferimento dei vestiti, alla filiera di
HUMANA, al progetto beneficiario e ai partner. Ma la vera novità
riguarda la possibilità di ottenere eco-gift: dopo la
donazione, infatti, è possibile selezionare dal monitor un buono sconto,
che viene stampato in tempo reale, per l’acquisto di prodotti
sostenibili come alimentari bio, lampadine a basso consumo o prodotti e
servizi di piccoli riparatori e botteghe locali. A questo buono se ne
aggiunge un secondo di “benvenuto” da parte di HUMANA, come ulteriore
riconoscimento al donatore. Il coinvolgimento delle persone è alla base
di questo progetto che ha l’obiettivo di dare valore alla solidarietà
dei cittadini, che donando i propri indumenti supportano le attività
d’inserimento scolastico di HUMANA nella zona di Chilangoma in Malawi.
I contenitori Clothes for love andranno in tour fino a fine gennaio 2018.
Oltre al supermercato Simply milanese, infatti, i cuori di HUMANA
saranno posizionati presso i Centri Commerciali Auchan di Vimodrone e
Concesio, presso il supermercato Simply di via San Zeno a Brescia e in
luoghi di aggregazione dei Comuni di Como, Lecco, Pavia e Varese e
ancora Milano e Brescia.
Clothes for love è un concreto esempio di economia circolare in
grado di produrre un impatto positivo in termini ambientali e sociali.
Il tutto a vantaggio della trasparenza della filiera e della garanzia
della destinazione degli indumenti raccolti. Il contenitore di nuova
generazione è ideato allo scopo di divenire uno strumento più vicino ai
cittadini per incentivarli a donare i propri abiti usati: la semplicità
di utilizzo e l’accesso alle informazioni sull’impiego dei capi donati
sono infatti elementi essenziali.
Questi risultano inoltre
coerenti con gli obiettivi del Bando per la diffusione della
responsabilità sociale delle organizzazioni nelle medie e piccole
imprese lombarde di Unioncamere - Regione Lombardia,
grazie al quale HUMANA ha ottenuto il finanziamento per avviare
l’iniziativa. Finalità del bando è quella di incentivare progetti a
valenza sociale, ambientale e culturale che prevedano il coinvolgimento
dell’impresa a favore della comunità locale sui temi dello sviluppo
locale sostenibile, green economy e innovazione sociale.
Per realizzare Clothes for love, HUMANA ha quindi voluto attivare una rete di partner quali
Auchan Retail Italia – a fianco di HUMANA da oltre 15 anni con le
insegne Auchan e Simply –, Gallerie Commerciali Italia e le principali
amministrazioni comunali lombarde per il posizionamento dei contenitori a
forma di cuore. Sono inoltre coinvolti numerosi operatori locali attivi
sul territorio ed EURVEN in qualità di partner tecnico.
L’azienda, leader nel settore di eco-compattatori per le raccolte
incentivanti, ha realizzato il contenitore curandone ingegnerizzazione,
software e tecnologia.
“Con il progetto Clothes for
love, HUMANA People to People Italia vuole farsi ancora una volta
promotore del cambiamento culturale che dobbiamo sforzarci di perseguire
nel nostro Paese. È inoltre una testimonianza diretta di come
l’applicazione delle nuove tecnologie possa contribuire alle finalità
solidali ed essere un fattore di raccordo e dialogo con i cittadini che
sempre più chiedono di essere coinvolti in prima persona nelle attività
che investono la loro vita” ha dichiarato Karina Bolin, Presidente di HUMANA People to People Italia.
“Siamo
lieti di poter ospitare e incentivare in alcuni nostri punti vendita
un’innovativa soluzione per promuovere la donazione degli abiti usati e
generare un nuovo valore. Il progetto è in linea con il nostro impegno
nella riduzione degli sprechi e in continuità con le altre iniziative
sviluppate in questi anni insieme a HUMANA People to People” ha
dichiarato Carlo Delmenico, Direttore Responsabilità Sociale d'Impresa di Auchan Retail Italia.
“Il
progetto sviluppato in collaborazione con HUMANA è stato per IED
un’ottima opportunità di sperimentazione metodologica e un’importante
sfida. Gli studenti coinvolti, oggi nostri diplomati, hanno lavorato in
team interdisciplinari con l’obiettivo di consegnare a HUMANA proposte
complete, nuovi linguaggi funzionali e di comunicazione per la raccolta
degli abiti. Ringraziamo HUMANA per la fiducia e l’opportunità” ha
dichiarato Anna Cantaro, Responsabile Comunicazione e Progetti Speciali IED Milano.
Carlo Alberto Baesso, general manager di Eurven,
conclude: "la nostra azienda crede da sempre nello sviluppo di
tecnologie per le raccolte incentivanti e siamo leader del settore
perché investiamo molto in progetti di ricerca e sviluppo. Abbiamo
accettato la sfida di realizzare lo smart container di HUMANA, mettendo
al servizio la nostra tecnologia, con la sicurezza che sarà un successo:
questo progetto, con un contenitore per abiti incentivante unico al
mondo, rispetta al 100 per cento i principi dell'economia circolare".
fonte: www.ecodallecitta.it