L'equità sociale come principio guida per proteggere ambiente e salute
















Al termine della Sesta conferenza interministeriale su ambiente e salute della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ospitata dalla Repubblica Ceca a Ostrava dal 13 al 15 giugno 2017, è stata lanciata la Dichiarazione finale, carta degli impegni per i 53 paesi della Regione europea dell'OMS.
I tre giorni di intensi lavori si sono tenuti negli impianti delle acciaierie Dolní Vítkovice, chiuse nel 1998, restaurate come grande spazio pubblico e museo industriale. Un’ambientazione imponente e affascinante, il posto giusto per parlare di uno "spirito trasformativo dell'Agenda per lo sviluppo sostenibile" che possa contribuire a proteggere ambiente e salute.
Oltre 450 rappresentanti delle organizzazioni internazionali e non governative si sono incontrati per discutere gli sviluppi in 7 campi prioritari, identificati nel lavoro preparatorio di verifica di quanto realizzato dopo la Quinta conferenza interministeriale, che si era tenuta a Parma nel 2010.
Nella dichiarazione finale, riconosciuto il peso e la gravità dei fattori ambientali che influenzano la salute, si sottolineano alcuni elementi nuovi.
Innanzi tutto l’attenzione all’equità: il peso di degrado ambientale, l’inquinamento, il cambio climatico, l’esposizione a prodotti chimici pericolosi e la destabilizzazione degli ecosistemi aggravano le diseguaglianze sociali.
Poi la necessità di integrare gli obiettivi di tutte le Istituzioni internazionali, in particolare quelli dell’Agenda2030 dell’UNEP, e dell’Accordo di Parigi del 2015 sul clima; ogni obiettivo di Ostrava quindi si connette esplicitamente con gli altri già noti a livello internazionale.
Un altro elemento emerso con grande forza ad Ostrava è che la responsabilità va condivisa con tutti i livelli di governo, da quello internazionale a quelli locali, coinvolgendo i cittadini e i portatori di interessi per azioni estese sul territorio, dentro e fuori i propri confini e proiettate nel tempo verso le generazioni future.
Ecco quindi ai tavoli delle sessioni plenarie UNECE, UNEP, Rete città sane, Rete delle regioni per la salute, assieme a Sindaci, Assessori, responsabili di Istituzioni locali, enti di ricerca, agenzie governative che si occupano di ambiente, di salute o dei due temi in connessione.
Tra gli altri impegni delineati all’art 9 della Dichiarazione finale, si trova un rovesciamento di prospettiva: bisogna lavorare per promuovere infrastrutture e sistemi sanitari resilienti, in particolare rispetto ai cambiamenti climatici. Non più quindi inserire il tema salute in ogni comparto ambientale, ma affrontare direttamente il settore salute, uno di quelli che gode di maggiori investimenti ed energie in ciascuno dei paesi, per fare in modo che scelga energia pulita, materiali ecologici, trasporti efficienti, gestione responsabile dei rifiuti e delle emissioni.
I settori prioritari di azione elencati nella dichiarazione sono sette. Quattro coprono questioni già note, per le quali esistono conoscenze scientifiche molto avanzate e servono azioni sempre più incisive, con obiettivi misurabili. Si tratta di:
  • Acqua e servizi igienici. La priorità storica della Regione Europea dell'OMS ha fatto certo progressi, con i cambiamenti epocali generati dopo il 1989 e sempre maggiore cooperazione tra i paesi. I paesi più sviluppati però hanno impianti vecchi, che hanno più di cento anni, e quindi vanno rinnovati con altissimi costi economici.
  • Qualità dell’aria. È una questione ben nota e abbiamo imparato a contare quanti morti e malati in più ci saranno ogni volta che aumentano gli inquinanti atmosferici. Ma come prevenire? Oggi le regioni stanno elaborando i piani per il contenimento delle emissioni, ma bisogna agire in modo concertato e rapido, con indicatori espliciti e obiettivi misurabili.
  • Sicurezza chimica. I progressi del regolamento REACH in Europa fanno sentire i loro effetti, anche se spesso si scopre quanto poco sappiamo ancora rispetto al necessario. All’interno di questa priorità c’è l’identificazione e l’eliminazione dell’esposizione ad amianto, che provoca ancora una grande quantità di malattie e decessi, e anche qui il coinvolgimento dei cittadini che contribuiscono a identificare i problemi esistenti e a modificare la propria esposizione.
  • Cambiamenti climatici. Il contesto degli accordi di Parigi del 2015 aiuta a definire e chiarire le priorità, anche se l’attenzione alle conseguenze sui più vulnerabili rappresenta un salto di attenzione e la necessità di coinvolgere molti settori per convergere su obiettivi a lungo termine.
Ci sono poi tre settori che non sono nuovi, ma vengono declinati in modo molto articolato e dettagliato, mostrando la profondità del lavoro preparatorio e la competenza scientifica messa in campo, e un settore trasversale.
  • Le città. Individuate come il luogo critico per eccellenza, su cui l’umanità del pianeta sta riversando miliardi di persone, energie, consumi e, di nuovo, diseguaglianze che devono essere gestite. All’interno di questo settore l’architettura, i trasporti, il rumore, il cibo sono chiavi di volta su cui le politiche si devono esercitare.
  • I rifiuti e le aree da bonificare. Individuati come problemi a sé stanti, anche grazie al lavoro di ricerca scientifica che proprio in Italia le Istituzioni pubbliche hanno portato avanti negli ultimi anni e sono state capace di portare al livello internazionale adeguato.
  • Sostenibilità ambientale e sistemi sanitari. Se si opererà in modo sistematico promuovendo le tecnologie più rispettose dell’ambiente, i consumi verdi, la gestione dei sistemi più efficiente dal punto di vista ambientale proprio il settore sanitario sarà in grado di far compiere un salto in avanti al miglioramento ambientale.
Trasversale a tutti i sette settori la valutazione di impatto ambientale e di impatto sulla salute: la VIA e la VIS. Questo tema è centrale in Italia proprio in queste settimane, in cui si sta preparando l’attuazione della nuova Direttiva VIA europea, che rafforza l’inclusione di indicatori di salute nelle valutazioni di nuovi impianti o nel rinnovo delle autorizzazioni. Le Valutazioni di Impatto sulla Salute sono importanti perché si chiedono se e quanto aumenterà il carico di malattie e mortalità, fornendo elementi chiave per le decisioni agli amministratori locali e alle comunità.
Per affrontare le sette sfide, che sono complesse e a lungo termine, OMS Europa ha deciso di coinvolgere nella Sesta conferenza interministeriale su ambiente e salute di Ostrava da una parte le Istituzioni internazionali ai massimi livelli, dall’altra gli attori locali che possono operare le trasformazioni più profonde e durature.

fonte: http://www.arpat.toscana.it