Un video che evidenzia le principali fasi a cui un imballaggio viene sottoposto per verificarne la riciclabilità in laboratorio
Gli imballaggi cellulosici sono da sempre riciclabili all’interno dei processi cartari, ma i nuovi trattamenti o gli accoppiamenti con altri materiali e sostanze non sempre rendono le fibre disponibili per il successivo riciclo in cartiera. Per fortuna le aziende hanno a disposizione la norma tecnica UNI 11743, sviluppata dal metodo Aticelca 501/2017 promosso dalla filiera cartaria, per verificare in laboratorio se i propri imballaggi sono riciclabili e per svilupparli in ottica di sostenibilità prima che arrivino nelle case dei consumatori.
Si tratta di una procedura che simula, in scala ridotta, alcune fasi dei processi industriali necessari a produrre carta e cartone da fibre usate e analizza sia i parametri di processo sia i parametri di qualità del prodotto ottenuto dalle fibre riciclate.
Il video girato presso il laboratorio evidenzia le principali fasi a cui un imballaggio viene sottoposto per verificarne la riciclabilità.
fonte: www.ecodallecitta.it
#RifiutiZeroUmbria - #DONA IL #TUO 5 X 1000 A CRURZ - Cod.Fis. 94157660542
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria