
A causa della pandemia di Covid-19, che ha cancellato l’intero panorama fieristico europeo (e non solo), con rare eccezioni, l’evento dedicato al riciclo di materie plastiche Plastics Recycling Show Europe (PRSE) tornerà dal vivo l’anno prossimo, dopo essere stato spostato una prima volta da marzo a fine ottobre.
Al suo posto, dal 9 all’11 dicembre di quest’anno si terrà un evento virtuale (#PRSEVirtual), conferenza di tre giorni - aperta a tutti e gratuita -, che affronterà il tema, sempre più attuale e sfaccettato, del riciclo di materie plastiche e della progettazione per il recupero dei rifiuti plastici. In questa cornice, il 10 dicembre, verranno annunciati i vincitori del premio Plastics Recycling Awards Europe.
Gli organizzatori metteranno a disposizione dei partecipanti anche una piattaforma di matchmaking per creare opportunità di networking tra espositori e potenziali acquirenti, in base al profilo di registrazione all'evento. I visitatori potranno anche chattare e richiedere o accettare videochiamate con gli espositori all’interno della piattaforma.
Per quanto riguarda il programma convegnistico, dopo il keynote di Virginijus Sinkevicius, la sessione di apertura - intitolata The New Reality for Plastics - esaminerà lo scenario attuale, i nuovi sviluppi nella legislazione UE e la risposta del settore ai cambiamento del quadro normativo. Seguiranno sessioni di approfondimento sui materiali, dedicate a PET e PVC.

La responsabile delle politiche per gli imballaggi e i rifiuti di imballaggio della Commissione europea, Maja Desgrees du Lou, sarà la speaker principale della plenaria del secondo giorno, con un intervento intitolato Revisiting Plastics Recyclability dedicato alla revisione della direttiva sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. Le sessioni di focus sui materiali affronteranno i flussi di rifiuti poliolefinici, in particolare polietilene a bassa e alta densità.
La giornata conclusiva della conferenza vedrà una sessione di apertura dal titolo Global Solutions and Regional Actions on Plastic Waste, dove verranno illustrate le soluzioni esistenti e in fase di sviluppo a livello mondiale per contrastare la dispersione di rifiuti plastici nell'ambiente. Seguiranno sessioni di approfondimento sui materiali dedicate al riciclo di polipropilene (PP) e polistirene (PS).
Organizzata da Crain Communications e Plastics Recyclers Europe (PRE) - associazione dei riciclatori europei di materie palstiche - Plastics Recycling Awards Europe l’anno scorso aveva registrato la presenza di 3.250 visitatori e 120 espositori.
Per informazioni e registrazione: #PRSEVirtual
fonte: www.polimerica.it
La giornata conclusiva della conferenza vedrà una sessione di apertura dal titolo Global Solutions and Regional Actions on Plastic Waste, dove verranno illustrate le soluzioni esistenti e in fase di sviluppo a livello mondiale per contrastare la dispersione di rifiuti plastici nell'ambiente. Seguiranno sessioni di approfondimento sui materiali dedicate al riciclo di polipropilene (PP) e polistirene (PS).
Organizzata da Crain Communications e Plastics Recyclers Europe (PRE) - associazione dei riciclatori europei di materie palstiche - Plastics Recycling Awards Europe l’anno scorso aveva registrato la presenza di 3.250 visitatori e 120 espositori.
Per informazioni e registrazione: #PRSEVirtual
fonte: www.polimerica.it
#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897. Grazie!
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria