Il consorzio per il riciclo degli pneumatici fuori uso EcoTyre ha presentato il rapporto 2020, che vede il superamento degli obiettivi di legge, grazie alla gestione di oltre 40.400 tonnellate di PFU. Sono stati effettuati 15.621 ritiri presso 13.637 tra officine e gommisti sparsi su tutta la penisola, mille in più rispetto all'anno precedente. Risultato ottenuto nonostante le difficoltà causate dall'emergenza pandemica.
Nel corso del 2020 è entrato in vigore il DM 182/2019 che ha innalzato la quota di PFU che i Consorzi devono raccogliere e avviare al recupero, passato dal 90% dell'immesso sul mercato dai propri soci al 95%, livello raggiunto e superato da EcoTyre (102%).
Prosegue la collaborazione di EcoTyre con Versalis nel progetto Da Gomma a Gomma, per riutilizzare gomma devulcanizzata ottenuta da pneumatici giunti a fine vita in nuove mescole destinate alla produzione di pneumatici ed altri prodotti. Il progetto è giunto alla fase 4.0, ovvero al processo di industrializzazione (leggi articolo). I centri di ricerca Versalis a Ravenna e Ferrara stanno lavorando per la messa a punto formulativa e tecnologica di nuovi prodotti nelle applicazioni individuate.
EcoTyre vanta 776 associati e genera un valore economico intorno a 13 milioni di euro, con 108 persone impiegate tra dipendenti diretti e indiretti. L’organizzazione si basa su 126 EcoTyre Partner di cui 109 Logistic Partner - aziende specializzate nella logistica di ritorno - e 17 Recycling Partner che si occupano del trattamento e recupero.
Nel corso del 2020 è entrato in vigore il DM 182/2019 che ha innalzato la quota di PFU che i Consorzi devono raccogliere e avviare al recupero, passato dal 90% dell'immesso sul mercato dai propri soci al 95%, livello raggiunto e superato da EcoTyre (102%).
Prosegue la collaborazione di EcoTyre con Versalis nel progetto Da Gomma a Gomma, per riutilizzare gomma devulcanizzata ottenuta da pneumatici giunti a fine vita in nuove mescole destinate alla produzione di pneumatici ed altri prodotti. Il progetto è giunto alla fase 4.0, ovvero al processo di industrializzazione (leggi articolo). I centri di ricerca Versalis a Ravenna e Ferrara stanno lavorando per la messa a punto formulativa e tecnologica di nuovi prodotti nelle applicazioni individuate.
EcoTyre vanta 776 associati e genera un valore economico intorno a 13 milioni di euro, con 108 persone impiegate tra dipendenti diretti e indiretti. L’organizzazione si basa su 126 EcoTyre Partner di cui 109 Logistic Partner - aziende specializzate nella logistica di ritorno - e 17 Recycling Partner che si occupano del trattamento e recupero.
fonte: www.polimerica.it
#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ)
=> Seguici su Twitter - https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram - http://t.me/RifiutiZeroUmbria