A scuola di transizione ecologica

Un corso di otto settimane promosso da Ecomondo e Università di Bologna per accelerare l’innovazione nell’economia circolare.













Ecomondo, attraverso Italian Exhibition Group (IEG), e Università di Bologna, in collaborazione con Rete Ambiente, hanno dato vita alla Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica (Safte), percorso formativo rivolto a imprese, enti e associazioni con l'obiettivo di accompagnare il paese nell’innovazione legata al tema dell’economia circolare.

Il corso avrà la durata di otto settimane, dal 15 ottobre fino al 10 dicembre 2021, suddiviso in 4 unità tematiche da 2 settimane ciascuna per un totale di 128 ore di attività formativa in modalità e-learning, con l'obiettivo di integrare saperi diversi e sviluppare nuovi strumenti per guidare le strategie aziendali verso uno sviluppo innovativo e sostenibile nelle principali industrie.
A completamento del percorso, durante la prossima edizione di Ecomondo e Key Energy (Fiera di Rimini, 26-29 ottobre 2021) sono previste attività in presenza per offrire momenti di integrazione culturale e operativa tra fiera e università.

La Scuola di Alta Formazione per la Transizione Ecologica è inserita in un progetto avviato l'anno scorso dall’ateneo bolognese per dare risposta alle numerose richieste di formazione continua raccolte dalle aziende. “Negli ultimi anni - afferma il Rettore Francesco Ubertini - l’economia circolare e la transizione ecologica sono state al centro di numerosi progetti nazionali ed internazionali, in stretta collaborazione con le imprese. Anche riguardo all’offerta didattica, questi temi caratterizzano sempre più i nostri corsi, con un approccio che coniuga interdisciplinarità ed innovazione. Per questo ci fa molto piacere attivare questa Scuola di Alta Formazione, in collaborazione con IEG ed altri soggetti istituzionali ed imprenditoriali, con i quali abbiamo una consolidata interazione, in particolare grazie all’esperienza di Ecomondo”.


Per informazioni e iscrizioni: Safte

fonte: www.polimerica.it
 


#RifiutiZeroUmbria - Sostienici nelle nostre iniziative, anche con un piccolo contributo su questo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897Grazie!

#Iscriviti QUI alla #Associazione COORDINAMENTO REGIONALE UMBRIA RIFIUTI ZERO (CRU-RZ) 


=> Seguici su Blogger 
https://twitter.com/Cru_Rz
=> Seguici su Telegram 
http://t.me/RifiutiZeroUmbria
=> Seguici su Youtube