Coordinamento Regionale Umbria Rifiuti Zero - CRURZ dal 2012
Home page
Chi Siamo
Lo Statuto
Iscriviti on line
Comunicati Stampa
Foto e Video
Contattaci
Facebook
Instagram
RepairCafe
Twitter
Telegram
Youtube
Dona Ora
▼
Visualizzazione post con etichetta
#Arpae
.
Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta
#Arpae
.
Mostra tutti i post
Riflessioni e misurazioni sullo sviluppo sostenibile
›
Su Ecoscienza 3/2021, la rivista di Arpae Emilia-Romagna, un approfondimento sulla misurazione della sostenibilità e gli indici integrati. I...
Cinema, Arpae e Emilia-Romagna Film Commission aderiscono a Green Film
›
Un protocollo per riprese e produzioni rispettose del patrimonio ambientale. Produzioni cinematografiche e televisive che rispettano e valor...
Nascono “I Lunedati”
›
Nell’ambito del progetto “Leggere i dati e farne buon uso” una rubrica sui canali social con infografiche su ambiente e sostenibilità Inaugu...
Salute e ambiente, una summer school dell’Università di Bologna
›
Dal 14 al 18 giugno 2021, in collaborazione con Arpae e Rias. L’esposizione ambientale a potenziali sostanze tossiche può avvenire ogni gior...
Aria, al via il progetto Bigepi
›
Lo studio per la valutazione degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute dei cittadini su tutto il territorio italiano. L’i...
Ambiente e salute, online Ecoscienza 1/2021
›
Una visione strategica per il futuro è la chiave per politiche di prevenzione, sviluppo e promozione del benessere. Questo è l'argomento...
M’illumino di meno 2021
›
Venerdì 26 marzo è la giornata del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili, lanciata nel 2005 da Caterpillar e Radio2. In que...
La prevenzione nel diritto per l’ambiente
›
L’evoluzione della normativa ambientale è un approfondimento nel numero 5/2020 della rivista Ecoscienza. Gli scavi ci raccontano di una stor...
Economia circolare, quali prospettive
›
Un approfondimento sull’economia circolare nel numero 5/2020 della rivista Ecoscienza. L’adozione e la diffusione dell’innovazione delle ris...
Le microplastiche nel fiume Po
›
La situazione per la presenza di plastica e microplastica nel fiume Po non è critica. Le azioni che hanno portato a questo risultato sono ...
L’educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna
›
Approvate e finanziate le prime azioni del programma regionale di informazione ed educazione alla sostenibilità (Infeas) 2020-2022 in Emil...
Impatto e misurazione degli odori
›
Mercoledì 28 ottobre 2020, dalle ore 10 alle 13, si terrà il convegno online “Impatto e misurazione degli odori. Valutazione, monitoraggio e...
Videoclip “Mare di plastica”
›
Un prodotto comunicativo sull'ecologia dedicato agli adolescenti e realizzato da un gruppo di ragazzi di Ravenna. Si chiama “Mare di pl...
Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del SARS-CoV-2
›
Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna hanno partecipato alla redazione del documento “Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atm...
Contrastare il consumo di suolo, seminario a Bologna il 22 novembre
›
Il seminario "Contrastare il consumo di suolo, esperienze, norme e linee guida" è organizzato nell'ambito delle attività del p...
Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, in video tre anni di attività
›
Infeas Emilia-Romagna 2017-2019: 10 aree di azione, 18 progetti realizzati, 159mila studenti coinvolti, 484 istituti scolastici, 6395 classi...
SAVE THE DATE – 32° Congresso della Società lichenologica italiana
›
Dal 18 al 20 settembre 2019 a Bologna si svolgerà il congresso annuale della Società lichenologica italiana. Scadenza invio riassunti: 1 giu...
›
Home page
Visualizza versione web