Visualizzazione post con etichetta #CallforIdeas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta #CallforIdeas. Mostra tutti i post

AAA cercasi idee innovative per il riutilizzo degli imballaggi di plastica










Si chiama 'Alla ricerca della plastica perduta' la Call for Ideas lanciata da Corepla, il Consorzio Nazionale per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in plastica con base a Milano in collaborazione con la prima piattaforma di crowdfunding italiana, Produzioni dal Basso. Lanciata lo scorso anno, la Call continua anche nel 2019 (c'è tempo fino a dicembre) con l’obiettivo di trovare idee innovative per la progettazione, il fine vita e il riciclo degli imballaggi in plastica che poi possano diventare realtà. Un tema attualissimo, e oggi ancora più all’attenzione dell’opinione pubblica.

Come funziona la Call for Ideas

Corepla in questa Call si pone come ‘mediatore mediatico’, ovvero fornisce uno spazio per condividere le idee e contribuire a realizzarle.
Attraverso la piattaforma https://www.coreplacall.it/bando/proponi-innovazione/ è possibile sottoporre i progetti innovativi dedicati alla produzione e al riciclo degli imballaggi in plastica. La Call è gratuita e aperta a idee relative a tutta la filiera, dal design alla catena produttiva fino ai processi di riciclo e di rinascita di nuovi prodotti. 
Possono partecipare alla Call startup, aziende, ricercatori, studenti universitari e singoli cittadini. Le idee saranno poi valutate da un comitato tecnico scientifico che selezionerà i progetti inviati valutandone il grado di innovazione, la fattibilità, la sostenibilità, lo stato di avanzamento e la composizione del team di lavoro.
Se il progetto sarà selezionato, si potranno avviare diversi percorsi di finanziamento: un’attività di crowdfunding curato e sostenuto da Corepla, un finanziamento attraverso il network dei partner di Corepla oppure un finanziamento diretto per trasformare l’idea in impresa.

Corepla e l’innovazione

Corepla a oggi in Italia riesce a riciclare la plastica ai massimi livelli come i migliori paesi europei, ma si può e si deve fare di più per fare sì che la plastica non venga gettata nell’ambiente ma inserita maggiormente nei percorsi di raccolta. Da qui l’idea della Call, che è anche un importante strumento per avviare un rapporto con la ricerca universitaria e con gli enti di ricerca pubblici, con le aziende, le startup e chiunque pensi di avere buone idee. 
Attraverso Corepla Innovation Hub, infatti, il Consorzio investe in ricerca, offrendo un supporto alle imprese che intendono sviluppare nuove tecnologie per massimizzare il recupero dei rifiuti di imballaggi in plastica e per supportare nuove applicazioni del prodotto riciclato. Il Consorzio contribuisce inoltre a creare nuove sinergie tra riciclatori e utilizzatori del prodotto riciclato, rendendo accessibile know how tecnico/scientifico e innovativo.
Ulteriori informazioni a questo link
fonte: https://www.openinnovation.regione.lombardia.it

Plastica, Ciotti (Corepla): cresce raccolta ma c'è molto da fare





















In vent'anni il percorso dei riciclo in Italia è stato "molto positivo", anche se "c'è ancora tanto lavoro da fare". Lo ha detto il presidente di Corepla, Antonello Ciotti, facendo un bilancio dei vent'anni del consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica a Ecomondo 2018.

"E' un momento importante perché la Comunità europea ci impone degli obiettivi particolarmente sfidanti - ha spiegato Ciotti ad Askanews a Rimini -. Siamo partiti vent'anni fa raccogliendo meno di due chili per persona, quest'anno superiamo i diciotto chili per abitante in Italia. Per cui il percorso effettuato è stato molto positivo. Siamo vicini all'obiettivo? Purtroppo no, c'è ancora molto da fare".

Da quest'anno, ha ricordato il presidente, "abbiamo lanciato il concetto che Corepla debba essere un catalizzatore di nuovi progetti e nuove idee affinché gli imballaggi di plastica possano essere più facilmente riciclabili, più economicamente riciclabili, senza perdere la loro capacità di proteggere il contenuto". Questo è il motivo per cui il consorzio ha premiato quattro progetti più importanti che fanno parte di quella che può essere definita una "chiamata alle armi": "la 'Call for ideas', la ricerca della plastica perduta, in cui abbiamo cercato di stimolare il sistema industriale italiano ma anche i singoli cittadini a portarci le loro idee affinché tutto ciò che fa parte dell'economia circolare diventi una realtà. Economia circolare - ha concluso Ciotti - significa: generare risorse dai rifiuti. Quattro progetti che poi ci spingono a far sì che questa 'Call for ideas' venga estesa anche al 2019".


fonte: https://stream24.ilsole24ore.com

'Alla ricerca della plastica perduta', la call di Corepla rivolta a Università, Centri di Ricerca, PMI, start up e cittadini

Il Consorzio riciclo plastica lancia la Call for ideas “Alla ricerca della plastica perduta” per massimizzare il riciclo degli imballaggi in plastica e sviluppare nuovi utilizzi del materiale riciclato.






























Una chiamata di idee rivolta a Ricercatrici e Ricercatori dell’Università, ai Centri di Ricerca, alle start up, alle aziende, alle PMI e privati attraverso l’apposita piattaforma www.coreplacall.it, on line da oggi. Una Call for Ideas di creatività e intelligenze per la miglior gestione degli imballaggi in plastica dalla progettazione al fine vita, al riciclo e agli innovativi utilizzi del materiale riciclato. Corepla intende così ricercare e promuovere nuove soluzioni lungo tutta la filiera perché la sostenibilità è un gioco di squadra tra imprese, cittadini e Sistema Paese.
Corepla, forte dei risultati fin qui ottenuti, vuole dare un proprio fattivo contributo alla sfida rappresentata dal forte innalzamento degli obiettivi di riciclo europei per gli imballaggi in plastica al 2030.
La Call “Alla ricerca della plastica perduta” nasce da un’idea di Corepla, in collaborazione con la società editrice multimediale Triwù e la prima piattaforma di crowdfunding italiana Produzioni dal Basso.
La partecipazione alla Call, alla chiamata di idee, è molto semplice. Il sito www.coreplacall.it fornisce in modo chiaro le indicazioni per l’adesione. La Call è aperta a tutti coloro che pensano di avere una buona idea.
Sul sito si trova una sezione nella quale scrivere un’introduzione ai concetti di fondo della proposta, alla quale si possono allegare materiali di approfondimento. Corepla si impegna – lo scriviamo con evidenza sul sito – a garantire la proprietà intellettuale dell’idea ai portatori della stessa.
Un comitato tecnico-scientifico verrà invitato a valutare i progetti. Per quelli selezionati, Corepla può agire con tre diverse modalità:
  1. Segnalarli ad aziende che possono metterli in atto, in accordo con gli ideatori
  2. Sovvenzionarli direttamente con un investimento che ne faciliti la messa in campo
  3. Creare un’operazione di crowdfunding organizzata su piattaforma Corepla
Stimolare la ricerca è un obiettivo prioritario per Corepla” - sottolinea Antonello Ciotti Presidente Corepla - “dalla piccola idea geniale della start up a tutto quello che il mondo industriale italiano è in grado di proporre per nuove applicazioni nel campo del riciclo. Corepla dunque come catalizzatore di idee della nuova economia circolare”.

fonte: www.ecodallecitta.it