Combustibili solidi secondari, avanza il quadro regolatorio

Sarà discusso dal Consiglio dei Ministri del 26 ottobre 2012 lo schema di regolamento per la disciplina dell'utilizzo dei combustibili solidi secondari (CSS) negli impianti di cemento ai sensi dell'articolo 214, comma 11, Dlgs 152/2006.


Il provvedimento individua le condizioni per le quali negli impianti di produzione di cemento a ciclo completo con capacità produttiva superiore a 500 t/g di clinker e comunque soggetti all'autorizzazione integrata ambientale (Aia), nonché certificati Uni En Iso 14001 o Emas, il ricorrere all'utilizzo dei CSS in parziale sostituzione dei combustibili fossili tradizionali costituisce – agli effetti delle autorizzazioni indicate nella Parte II del Dlgs 152/2006 – una "modifica non sostanziale" con applicazione del procedimento autorizzatorio più semplice disciplinato dal citato schema di regolamento.

Con questo regolamento si completa un quadro normativo diretto da un lato a ridurre l'utilizzo di combustibili fossili per produrre energia, dall'altro a risolvere problemi legati alla gestione dei rifiuti. Infatti un secondo provvedimento ha già ricevuto il via libera dal Consiglio di Stato. Emanato ai sensi dell'articolo 184-ter, comma 2, Dlgs 152/2006 ("Cessazione della qualifica di rifiuto") questo decreto consente che alcune tipologie di CSS, a determinate condizioni, "escano" dalla qualifica di rifiuto e divengano materiale, e possano quindi essere utilizzate, nel rispetto delle rigide condizioni del regolamento stesso, in alcuni impianti industriali che, per le garanzie fornite in campo ambientale e tecnico, sono particolarmente idonei a tal fine.