Anche a Roma c’è spazio per la bioedilizia: sta nascendo a un quartiere ecosostenibile, con case in legno.
Situato in zona Infernetto, precisamente tra la pineta di Castel Fusano
e la capitale, il quartiere che viene edificato secondo i principi
sostenibili, si chiama Parco di Plinio: è ancora in corso d'opera, ma
diverse unità abitative sono state già realizzate e sono visibili.
Nel quartiere ecosostenibile
di Roma, dove tutto sarà di legno, sono previste 160 unità immobiliari,
un asilo nido, una scuola materna: qui l’edificio più alto vanta ben 5
piani, ed è tutto ecosostenibile. L’idea di una piccola isola ecologica
della Capitale è stata del gruppo Toiko, per cui la bioedilizia è un
caposaldo. La realizzazione delle case si basa sull'assemblaggio di
unità in legno massiccio o lamellare, posate su strutture di fondazione
in cemento armato; le finiture e le metrature dei singoli locali sono
invece modulabili su richiesta.
A rendere ecosostenibile il quartiere non sono solo le case in legno.
Anche all’interno degli edifici è tutto pensato nel rispetto
dell’ambiente e del risparmio energetico: il 100% di produzione di acqua
calda sanitaria, riscaldamento, climatizzazione (d'estate) è ottenuto
grazie ad un impianto di trigenerazione, ossia che produce energia
elettrica e consente di recuperarla e riutilizzarla per impianti
termici.fonte: www.ecoseven.net