Dalle analisi svolte dal Professor Maggiore, già Docente Ordinario di Agronomia Generale e Coltivazioni Erbacee dell'Università degli Studi di Milano, e dal Professor Defez, ricercatore presso il CNR, sarebbe emerso l'inesistente pericolo di inquinamento da polline per le colture dei campi circostanti.
"I risultati sono interessanti
 e confermano i valori già rilevati in Italia nel corso di diverse prove
 sperimentali. Come previsto, gli ibridi OGM non hanno presentato 
nessuna traccia di attacco di Ostrinia nubilalis, il lepidottero 
comunemente noto come piralide, che infesta le coltivazioni di mais 
tradizionale e genera micotossine estremamente tossiche per l'uomo", ha spiegato Maggiore.
Ancora più importante è quanto emerso sulla commistione da fecondazione: oltre i 15 metri dalla fonte di emissione lo studio non avrebbe riscontrato inquinamento da polline. Per il Professor Maggiore questo significa che "per ottenere la coesistenza è sufficiente bordare i campi di mais geneticamente modificato con un massimo di 20 metri
 di ibridi di mais non OGM, una superficie che va mantenuta anche per 
evitare di favorire lo sviluppo di resistenze nelle popolazioni di 
Ostrinia nubilalis. Dai campioni analizzati emerge quindi che non c'è 
stata commistione da fecondazione con campi di altri produttori". E' davvero così? 
Stefano Masini, responsabile ambiente Coldiretti e coordinatore Task force No Ogm. "Non
 credo che si possa parlare di analisi vere e proprie. Direi che si 
tratta, piuttosto, di memorie tecniche da parte di un imputato che 
dovrebbe essere chiamato a giudizio, visto che coltivare Ogm in Italia è
 vietato. Le analisi hanno valore solo se sono oggettive e affidate a 
soggetti terzi. Questa è una perizia di un consulente di parte e non ha alcun valore nel dibattito.
 Le determinazioni da prendere a riferimento sono i monitoraggi del 
Corpo Forestale dello Stato, che hanno già parlato di una contaminazione
 dei campi limitrofi a quelli seminati con mais Mon810. Stiamo recitando
 in un teatro tutto italiano e manca ancora chi tirerà le fila per 
riportare lo spettacolo alla realtà, salvaguardando l'ambiente".
Vincenzo Vizioli, Presidente Aiab. "La risposta è semplice: la convivenza tra agricoltura biologica e coltivazioni OGM è impossibile,
 anche perché il polline non si può fermare. Lo dimostra tutto il mais 
biologico spagnolo che è stato contaminato ed è andato distrutto. Mi 
viene spontaneo pensare, in merito alle analisi presentate da Futuragra,
 che tra i motivi per i quali è possibile o meno trovare una 
contaminazione c'è anche la contemporaneità di semina. Altro punto da 
capire è se le analisi siano state condotte anche sulle piante 
infestanti o meno. In generale, però, anche qualora venisse dimostrato, 
cosa alquanto improbabile, che la coesistenza sia possibile, resta la 
necessità di tutelare la biodiversità alimentare e il diritto alla 
sovranità alimentare".
Giuseppe Politi, Presidente Cia. "Al
 di là di quanto avvenuto in questi ultimi giorni Friuli e delle 
conclusioni (che sono tutte da confermare in modo scientifico) cui sono 
giunti alcuni ricercatori sulla possibile contaminazione, dico soltanto 
che noi siamo fermamente convinti che gli Ogm non servono alla nostra agricoltura
 diversificata e saldamente legata alla storia, alla cultura, alle 
tradizioni delle variegate realtà rurali. Ribadisco che il governo deve 
al più presto procedere all'attivazione della clausola della 
salvaguardia. La nostra contrarietà al biotech non scaturisce da una 
scelta ideologica, ma dalla consapevolezza che l'utilizzazione degli 
Organismi geneticamente modificati può annullare la nostra idea di 
agricoltura. Annullare, cioè, l'unico vantaggio competitivo dei suoi 
prodotti sui mercati: quello della biodiversità. Non si tratta di una 
posizione oscurantista. Tutt'altro. Chiediamo alla scienza di continuare
 a contribuire alla crescita di questo tipo di agricoltura. E questo lo 
fare può senza ricorrere agli Ogm, come, del resto, è avvenuto fino ad 
oggi con risultati molto importanti. Non dobbiamo, inoltre, 
sottovalutare che nel nostro Paese c'è un fronte anti-Ogm molto più 
ampio. La sicurezza alimentare, il principio di precauzione, la qualità delle produzioni
 sono argomenti che stimolano gli interessi dei cittadini italiani, i 
quali hanno più volte ribadito la loro contrarietà al biotech e 
soprattutto l'intenzione di voler mangiare bene, sano e tipico".
Cinzia Scaffidi, direttrice del Centro Studi Slow Food Italia. "Affermare
 che non ci sia un rischio contaminazione mi pare quantomeno temerario. 
La problematica delle contaminazioni è il problema centrale relativo 
agli Ogm, e trovo che tutti abbiano molta fretta di dire che il problema
 non esiste. Il che fa il paio con la preoccupante rapidità con cui la 
Regione Friuli Venezia Giulia ha stilato regole per la coesistenza che 
sono, dal punto di vista normativo, un nodo cruciale che finora (proprio
 perché quello delle contaminazioni è un tema gravissimo) nessuna 
regione ha risolto. Non ho avuto modo di leggere la ricerca diffusa da 
Futuragra e quindi non so quali siano i parametri e i criteri che sono 
stati seguiti, ma resta comunque una perizia di parte. 
Ripongo maggior fiducia nei dati diffusi dal Corpo Forestale dello Stato
 – incaricato di portare avanti l'attività di monitoraggio delle 
piantagioni Ogm in provincia di Udine, proprio per riuscire a prevenire i
 danni all'ambiente e la diffusione a distanza del polline Ogm – secondo
 i quali è in atto una presunta contaminazione dei campi limitrofi a quelli seminati con mais Mon810.
 Dalle prime ricerche i campi di mais convenzionale in provincia di 
Pordenone adiacenti a quelli Ogm risultano infatti contaminati fino al 
10% dal Dna transgenico. Non si capisce, dunque, cosa si aspetti a 
intervenire, sequestrando e mettendo in sicurezza i raccolti prima che 
il danno diventi irreparabile. Se non si prendono provvedimenti 
immediati i produttori biologici e convenzionali del Friuli Venezia 
Giulia saranno le vittime economiche e imprenditoriali di questa 
vicenda, mentre le vittime in termini di ambiente, democrazia, sovranità alimentare e mancanza di cautela saremo tutti noi consumatori".
FONTE: www.greenbiz.it 
