Come ridurre i rifiuti e gli sprechi di energia

Inquinare meno e ridurre la produzione degli imballaggi: dieci consigli utili da seguire per risparmiare sulla bolletta e rispettare il pianeta

 Come ridurre i rifiuti e gli sprechi di energia 

La riduzione dei rifiuti è uno dei tasselli della costruzione di un ambiente più pulito e un sistema produttivo eco-sostenibile. Produrre meno rifiuti significa inquinare meno e impiegare meno energia per il loro smaltimento.
Italia Nostra, Adiconsum e l’Associazione Comuni Virtuosi promuovono il decalogo per la grossa distribuzione “Meno Rifiuti- Più Benessere in 10 mosse”, che vi proponiamo qui:
  1. Sostituire tutti gli imballaggi non riciclabili;
  2. Ridurre il peso degli imballaggi con l’eliminazione dei doppi imballaggi e confezioni accessorie superflue, per commercializzare prodotti iper-concentrati o allo stato solido;
  3. Sostituire o eliminare negli imballaggi le componenti che ne impediscono o complicano il riciclaggio;
  4. Ottimizzare l’impiego dei materiali e del design dei contenitori per riciclare in modo efficiente;
  5. Promuovere l’uso di contenitori a rendere (anche in plastica infrangibile)
  6. Utilizzare, quando possibile, materiale riciclato per realizzare il packaging al posto di materia vergine;
  7. Adottare un sistema di marcatura/etichettatura degli imballaggi, che possa comunicare in modo chiaro e trasparente al consumatore il grado di riciclabilità dell’imballaggio stesso.
  8. Nei punti vendita della GDO: favorire la nascita di circuiti specifici a “filiera breve” raccolta-riciclo-riprodotto, anche con sistemi a cauzione come avviene ad esempio in molte catene GDO centro europee.
  9. Nei punti vendita della GDO: eliminare l’imballaggio eccessivo e ridurre il consumo di sacchetti monouso per l’ortofrutta introducendo soluzioni riutilizzabili.
  10. Nei punti vendita della GDO: favorire un cambio di abitudini che spinga i cittadini consumatori al riutilizzo di contenitori portati da casa e all’adozione di prodotti con parti intercambiabili adatti all’uso multiplo in quanto unica strategia possibile ed efficace per ridurre il consumo usa e getta.
fonte: www.nonsprecare.it