Il nuovo metodo per trasformare il calore del sole in energia intende migliorare l’efficienza dei tradizionali pannelli, usando la luce del sole per riscaldare un materiale ad alta temperatura la cui radiazione infrarossa potrebbe essere raccolta da una cella fotovoltaica convenzionale. Grazie a questa tecnica sarà possibile, secondo quanto riportato sulla rivista Nature Nanotechnology, conservare meglio l’energia per gli usi successivi. Il team ha inserito in una cella convenzionale basata sul silicio un apparecchio a due strati che emette e assorbe, che include nuovi materiali come nanotubi di carbono e cristalli fotonici, fra la luce del sole e la cella fotovoltaica. Quando questo materiale si riscalda, emette luce in una particolare lunghezza d'onda, che viene corretta per poter essere raccolta dalla cella fotovoltaica sottostante, sfruttando di più la luce solare
fonte: www.ecoseven.net