IL MINISTRO ZANONATO TAGLIA I CIP6 MA NON AGLI INCENERITORI

Foto: IL MINISTRO ZANONATO TAGLIA I CIP6 MA NON AGLI INCENERITORI

Il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, ha emanato lo scorso 31 gennaio due decreti: uno è l'atteso provvedimento per alleggerire il peso in bolletta degli incentivi Cip 6, il controverso incentivo che va anche a produzioni energetiche di scarsa sostenibilità come le “assimilate” e quindi anche agli inceneritori.
“D’ora in avanti - dice un comunicato stampa del Ministero -  la remunerazione dell’energia elettrica da impianti Cip6/92 sarà più aderente e coerente con la struttura dei costi del mercato del gas naturale, consentendo così una riduzione degli oneri complessivamente scaricati in tariffa.”
Peccato che nel decreto ci sia l’ennesimo regalo agli inceneritori: una proroga dei termini per adeguare il metodo di calcolo del premio Cip6. Per i primi quattro anni dall'entrata in esercizio, che diventano 8 per gli impianti costruiti nelle zone dell'emergenza rifiuti, si continuerà ad applicare il vecchio metodo di calcolo, molto più generoso.

Qui il decreto
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/DM_31gennaio2014_CEC.pdf 
Il ministro dello Sviluppo Economico, Flavio Zanonato, ha emanato lo scorso 31 gennaio due decreti: uno è l'atteso provvedimento per alleggerire il peso in bolletta degli incentivi Cip 6, il controverso incentivo che va anche a produzioni energetiche di scarsa sostenibilità come le “assimilate” e quindi anche agli inceneritori.
“D’ora in avanti - dice un comunicato stampa del Ministero - la remunerazione dell’energia elettrica da impianti Cip6/92 sarà più aderente e coerente con la struttura dei costi del mercato del gas naturale, consentendo così una riduzione degli oneri complessivamente scaricati in tariffa.”
Peccato che nel decreto ci sia l’ennesimo regalo agli inceneritori: una proroga dei termini per adeguare il metodo di calcolo del premio Cip6. Per i primi quattro anni dall'entrata in esercizio, che diventano 8 per gli impianti costruiti nelle zone dell'emergenza rifiuti, si continuerà ad applicare il vecchio metodo di calcolo, molto più generoso.

Qui il decreto
http://www.sviluppoeconomico.gov.it/images/stories/normativa/DM_31gennaio2014_CEC.pdf


Comitato InceneritoriZERO