Guardare la Terra dallo spazio fornisce un’altra prospettiva… anche sull‘inquinamento atmosferico.
Se infatti ci stiamo chiedendo quali siano i Paesi a più alto rischio di malattie causate dall’inquinamento dell’aria, la NASA è stata in grado di fornirci una mappa dell’inquinamento e le notizie non sono affatto buone. Troppi sono i luoghi ad alto rischio.
LO SAPEVI CHE: per l’inquinamento in Cina si vive fino a 5 anni di meno
In compenso sono visibili, seppur in quantità irrisorie, delle aree azzurre, che segnalano le zone in cui si è registrato un decremento di smog a partire dal 1850. Parliamo di alcune aree del Centro e Sud America e degli Stati Uniti sud-orientali.
MA SI PUO’ RIMEDIARE: Inquinamento giù del 30% con i muri e le facciate verdi
Questa mappa rappresenta i risultati di una ricerca portata avanti da un team dell’Università del North Carolina, sugli effetti nocivi dell’inquinamento dell’aria. Secondo tali studi, circa 2 milioni di morti all’anno sono causate dalle conseguenze dell’inquinamento, come il micro-particolato emesso con i gas di scarico delle auto ed altri fumi nocivi (fabbriche, riscaldamento, ecc.).
La tossicità dell’aria sta portando all‘aumento di problemi respiratori e cardiaci in moltissime zone urbane ed industriali, come registrano i dati relativi ai ricoveri ospedalieri.
Decisamente troppo poche sono le zone in cui si è registrato un peggioramento più lieve o addirittura un miglioramento della qualità dell’aria. Sarebbe bello tornare a guardare la Terra a colori e non immersa nel grigiore dello smog, non trovate?
LEGGI ANCHE:
fonte: www.tuttogreen.it