Le fontanelle comunali si stanno moltiplicando a
un ritmo impressionante: erano 213 nel 2010, e tre anni dopo siamo già a
quota 817.
CHIOSCHI DELL’ACQUA: I PIU’ BELLI D’ITALIA - A Padenghe, in provincia di Brescia, i consumatori possono scegliere, come al bar, tra acqua a temperatura ambiente, acqua di frigorifero, liscia o gassata. A Robecco
sul Naviglio, in provincia di Milano, la vecchia lavanderia del paese è
stata ristrutturata con un impianto che distribuisce acqua dalle sette
del mattino alle undici di sera. A Frescafonte, in provincia di Pisa, invece il servizio si allunga fino alla mezzanotte, dalle sei del mattino, e l’impianto nei giardini pubblici prevede anche una pedana per i disabili.
LEGGI ANCHE: Chioschi dell’acqua, da fontanelle a luoghi di ritrovo
I NUMERI DEI CHIOSCHI DELL’ACQUA IN ITALIA - I chioschi dell’acqua del rubinetto si stanno moltiplicando a un ritmo impressionante: erano 213 nel 2010, e tre anni dopo siamo già a quota 817. Purtroppo anche questo tipo di crescita vede un’Italia divisa, tra Nord e Sud. La casette dell’acqua sono 382 in Lombardia, 126 in Piemonte, 134 in Emilia Romagna, ma appena 14 in Campania e una sola in Puglia. Zero assoluto in Calabria e in Sicilia.
CHIOSCHI DELL’ACQUA: RISPARMIO E LOTTA AGLI SPRECHI - Il fenomeno ha molti aspetti e rappresenta una forma multipla di lotta agli sprechi. Innanzitutto i cittadini risparmiano, scoprendo la risorsa dell’acqua a chilometro zero (conosciuta nel gergo popolare come “l’acqua del sindaco”) e la possibilità di abbondanti rifornimenti attraverso i chioschi.
Forse così, finalmente, perderemo un singolare primato: siamo i terzi consumatori al mondo, dopo l’Arabia Saudita e il Messico, di acqua minerale, un’abitudine che riguarda il 61,8 per cento delle famiglie. Acqua minerale che paghiamo, spesso a caro prezzo, e con la quale contribuiamo all’inquinamento considerando la plastica delle bottigliette, smaltite anche in strada o sulle spiagge (altro risparmio, altro spreco evitato). Inoltre l’acqua dei chioschi induce a ridurre lo spreco che generalmente abbiamo con i rubinetti domestici: il nostro consumo pro-capite, 188 litri all’anno, è ancora il più alto d’Europa, e dunque qualcosa non quadra.
PER APPROFONDIRE: Sprechi acqua, il 30 per cento si perde nella rete e spendiamo 234 euro di minerale
FONTANELLE COMUNALI E CHIOSCHI DELL’ACQUA - Infine, come ci ricordano Aqua Italia e Federutility che hanno pubblicato tre edizioni di un “Manuale dei Chioschi dell’Acqua“, questi impianti altro non sono che un sano ritorno alle fontanelle comunali, purtroppo scomparse nel silenzio e con la complicità di molti amministratori locali.
Adesso la curva si inverte, si torna indietro con una forte spinta all’innovazione tecnologica ed a nuove forme di arredi urbani. I chioschi, infatti, sono sempre più sofisticati nelle loro funzioni operative e nell’architettura, ma hanno riconquistato lo spazio vitale delle vecchie fontanelle: sono diventati, cioè, punti di incontro delle comunità sul territorio. Luoghi dove, andando a ritirare l’acqua ci si vede, ci si conosce, si parla e si comunica. Una vittoria del Noi, i cittadini che hanno il piacere di stare insieme, e una sconfitta dell’Io, il consumatore compulsivo che solo, e in silenzio, gonfia un carrello di bottigliette di acqua minerale acquistate in un supermercato.
PER SAPERNE DI PIU’: Come risparmiare acqua in casa, le regole d’oro
LEGGI ANCHE: Chioschi dell’acqua, da fontanelle a luoghi di ritrovo
I NUMERI DEI CHIOSCHI DELL’ACQUA IN ITALIA - I chioschi dell’acqua del rubinetto si stanno moltiplicando a un ritmo impressionante: erano 213 nel 2010, e tre anni dopo siamo già a quota 817. Purtroppo anche questo tipo di crescita vede un’Italia divisa, tra Nord e Sud. La casette dell’acqua sono 382 in Lombardia, 126 in Piemonte, 134 in Emilia Romagna, ma appena 14 in Campania e una sola in Puglia. Zero assoluto in Calabria e in Sicilia.
Forse così, finalmente, perderemo un singolare primato: siamo i terzi consumatori al mondo, dopo l’Arabia Saudita e il Messico, di acqua minerale, un’abitudine che riguarda il 61,8 per cento delle famiglie. Acqua minerale che paghiamo, spesso a caro prezzo, e con la quale contribuiamo all’inquinamento considerando la plastica delle bottigliette, smaltite anche in strada o sulle spiagge (altro risparmio, altro spreco evitato). Inoltre l’acqua dei chioschi induce a ridurre lo spreco che generalmente abbiamo con i rubinetti domestici: il nostro consumo pro-capite, 188 litri all’anno, è ancora il più alto d’Europa, e dunque qualcosa non quadra.
PER APPROFONDIRE: Sprechi acqua, il 30 per cento si perde nella rete e spendiamo 234 euro di minerale
FONTANELLE COMUNALI E CHIOSCHI DELL’ACQUA - Infine, come ci ricordano Aqua Italia e Federutility che hanno pubblicato tre edizioni di un “Manuale dei Chioschi dell’Acqua“, questi impianti altro non sono che un sano ritorno alle fontanelle comunali, purtroppo scomparse nel silenzio e con la complicità di molti amministratori locali.
Adesso la curva si inverte, si torna indietro con una forte spinta all’innovazione tecnologica ed a nuove forme di arredi urbani. I chioschi, infatti, sono sempre più sofisticati nelle loro funzioni operative e nell’architettura, ma hanno riconquistato lo spazio vitale delle vecchie fontanelle: sono diventati, cioè, punti di incontro delle comunità sul territorio. Luoghi dove, andando a ritirare l’acqua ci si vede, ci si conosce, si parla e si comunica. Una vittoria del Noi, i cittadini che hanno il piacere di stare insieme, e una sconfitta dell’Io, il consumatore compulsivo che solo, e in silenzio, gonfia un carrello di bottigliette di acqua minerale acquistate in un supermercato.
PER SAPERNE DI PIU’: Come risparmiare acqua in casa, le regole d’oro
fonte: www.nonsprecare.it