
Comunicato
stampa
Riceviamo e pubblichiamo
di Dott. Andrea Coppeta
Il Comune di Afragola assessorato all’Ambiente in collaborazione con
L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” dipartimento di
Agraria (DIA) settore disciplinare di Agronomia e Coltivazioni erbacee
rappresentato dal Professore Massimo Fagnano, in data 14 gennaio 2015 ha
effettuato una serie di prelievi di suolo e materiale vegetale sui
terreni della ex Discarica denominata “Scafatella” in località Santa
Maria La Nova e sui terreni agricoli adiacenti alla stessa. L’iniziativa
rientra nell’ambito del progetto regionale “Strumenti operativi di
valutazione e controllo della qualità dei sistemi agricoli della Piana
Campana” . La stipula della convenzione tra il Comune e il Dipartimento
di Agraria si è concretizzata grazie all’interessamento del dottore
agronomo Andrea Coppeta, esperto in architettura del paesaggio, assetto
del territorio e riqualificazione di siti contaminati ed aree urbane e
periurbane degradate; autore di una tesi di laurea specifica sulla
“Scafatella” intitolata: “Il Parco a misura d’uomo, risanamento e
riutilizzo di un’area destinata a discarica”, vincitrice nell’anno 2010
alla seconda edizione del
Premio
per la cultura “G.Lettera”, per la migliore tesi di laurea in ambito scientifico.
Le operazioni di prelievo dei campioni di suolo sono state
personalmente seguite sia dal dott. Coppeta che dall’assessore Iavarone
insieme agli agenti della Polizia Municipale sezione ambientale isp.
Raffaele Celardo e Antonio Amore.

Per l’Assessore all’Ambiente Iavarone:
“ancora un passo avanti per la questione dell’unica ex discarica presente ad Afragola, con l’arrivo della nuova amministrazione
abbiamo programmato una serie di azioni per il recupero e successiva
riqualificazione dell’area denominata “Scafatella”. Il primo passo è
stato quello, a distanza di oltre 30 anni, di acquisire a patrimonio
comunale una serie di terreni che insistono sulla stessa discarica e il
cui possesso ad oggi non era stato ancora formalizzato. Successivamente
sono stati avviati prelievi ed analisi dei terreni e dei vegetali, che
porteranno ad avere una visione chiara e completa della situazione
attuale. I risultati saranno utilizzati per progetti di riqualificazione
ambientale dell’intera area. I prelievi sono stati estesi anche ai
terreni adiacenti e coltivati, per dare garanzie ai coltivatori e ai
cittadini dello stato qualitativo dei terreni e dei sistemi agricoli
locali. Ci tengo a sottolineare che tutte le operazioni fino ad ora
svolte dai soggetti interessati, sia da parte dell’Università che del
dott. Coppeta sono state svolte interamente a titolo gratuito.
Un’ulteriore buona notizia è che con decreto Regionale N° 40 del
22/12/2014 la Regione
Campania ha finanziato un intervento di pulizia e riqualificazione
delle periferie di Afragola, compreso l’area “Scafatella”; a giorni
l’avvio delle operazioni. L’attenzione da parte di quest’assessorato per
l’ex Discarica della “Scafatella” è massima perché il sito risulta
inserito nell’allegato 3 del Piano Regionale di bonifica della Campania
pubblicato sul BURC n° 30 del 05/06/2013, come sito potenzialmente
contaminato. A questa azione seguirà un progetto di riqualificazione
dell’area attraverso la tecnica della fitoremediation. Questa amministrazione
che si è immediatamente attivata, recuperando il tempo perduto dalle
precedenti, ritiene la salute pubblica e la salvaguardia del territorio
priorità assolute, per migliorare la qualità della vita dei cittadini
afragolesi “.
fonte: http://www.lafragolanapoli.it