Sapete che la
cenere del caminetto non solo è perfetta per le pulizie domestiche ma è
anche un ottimo fertilizzante per la cura dell’orto? Ecco tanti
suggerimenti utili per non sprecarla.
RICICLO CENERE DEL CAMINO -
Chi di voi ha in casa un caminetto lo sa, è tanta la cenere prodotta dalla combustione della legna. Sapete che, grazie alle sue molteplici qualità, può essere riutilizzata in tanti modo diversi? Perfetta per le pulizie di casa, la cenere del camino è ottima anche per la cura dell’orto e del giardino. E non solo.COME RIUTILIZZARE LA CENERE DEL CAMINO -
Ecco allora tanti suggerimenti utili per non sprecare la cenere del camino e riutilizzarla in tanti modi diversi:- Innanzitutto, la cenere è perfetta per la preparazione della lisciva, un prodotto naturale in grado di rimuovere anche le macchie più ostinate e quindi perfetto per le pulizie domestiche. Trovate qui tutte le nostre indicazioni su come preparare in casa la lisciva di cenere, perfetta anche per il bucato a mano.
- E la cenere è perfetta anche per far risplendere l’acciaio: versatene due cucchiaini in un recipiente con dell’olio d’oliva, mescolate fino ad ottenere un composto morbido e poi riutilizzatelo per pulire, con una spugna, le superfici in acciaio.
- E ancora: la cenere del camino è ottima per pulire e lucidare l’argenteria. Mescolatene una piccola quantità con acqua tiepida e bicarbonato di sodio e poi riutilizzate il composto ottenuto per far brillare gli oggetti in argento che avete in casa.
- Applicata su di un panno umido, la cenere si rivela anche un ottimo anticalcare naturale in grado di rimuovere le incrostazioni.
- In caso di neve o ghiaccio sulle strade, la cenere può essere riutilizzata come rimedio antigelo: basta cospargerla sulla strada o sui vialetti. In ogni caso, se utilizzate l’automobile, non trascurate le catene per le ruote.
- Ma non solo in casa: la cenere è un materiale di scarto perfetto anche come fertilizzante. Utilizzatene un po’ in aggiunta al compost. In particolare, la cenere aiuta le rose a resistere al freddo e alle malattie ed è un ottimo nutrimento naturale per piante come tulipani, narcisi e giacinti. L’importante è però non esagerare con le quantità e non utilizzarla nei vasi di piante acidofile come azalee e mirtilli.
- Infine, la cenere è un ottimo rimedio naturale anche per allontanare le lumache dall’orto e fare in modo che non rovinino gli ortaggi coltivati.
Il CRU-RZ ha un conto presso Banca Etica (ccbccdne)
Questo è il suo IBAN IT 44 Q 03599 01899 050188531897 - Aiutaci e Sostienici!