Fonte: LTEconomy su NSIDC
ARCTIC MELTING: In base ai dati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC), il mese di dicembre 2015 ha registrato la quarta più bassa estensione dei ghiacci nella storia delle osservazioni satellitari; il tasso lineare di decrescita per il mese di dicembre è pari a -3,4% per decennio.
Nell’Antartico l’estensione dei ghiacci è stata leggermente superiore
alla media, ma molto al di sotto dei massimi registrati nel 2013 e nel
2014.
Dicembre 2015: estensione dei
ghiacci pari a 12,3 milioni di kilometri quadrati; persi 780 mila
kilometri quadrati rispetto alla media di lungo periodo (1981-2010)
Più in dettaglio, l’estensione del ghiaccio artico nel mese di dicembre 2015 è stata mediamente pari a 12,3 milioni di kilometri quadrati, il quarto più basso registrato nella storia satellitare. Il valore è stato di 780.000 di kilometri quadrati sotto la media di lungo periodo (1981-2010) e 260.000 kilometri quadrati
sopra il minimo osservato per il mese di dicembre nel 2010. Il tasso
lineare di decrescita per il mese di dicembre è di -3,4% per decennio
(ovvero 44.200 km quadrati in meno ogni anno). L’estensione dei ghiacci resta ben inferiore alla media nel Mare di Bering, Okhotsk e Barents, in parte bilanciati da un estensione leggermente superiore alla media nella Baffin Bay.
Se consideriamo anche il dato di
giugno (920.000 km quadrati sotto la media di lungo periodo), è
possibile notare che nel corso del 2015 la perdita di estensione dei ghiacci artici è compresa tra 750 mila e 1 milione di km quadrati.
Tasso di crescita del ghiaccio artico superiore alla media di dicembre, ma in rallentamento
L’estensione del ghiaccio artico nel mese di dicembre 2015 è cresciuta mediamente di 65.000 km quadrati al giorno, più della crescita mediamente registrata nel mese (64.000 km quadrati al giorno). Il tasso di crescita ha subito un rallentamento nel corso del mese fino a quasi cessare nei primi giorni del 2016.
Il 2015 in sintesi…
Il 2015 sarà ricordato per tre eventi che hanno caratterizzato l’estensione dei ghiacci:
- nel 2015 è stata registrata la più bassa massima estensione dei ghiacci nell’Artico,
- è stato registrato il quarto minimo più basso nell’estensione dei ghiacci dell’Artico,
- Dopo due anni di record, l’estensione dei ghiacci nell’Antartico è ritornata a livelli in linea con la media di lungo periodo.
Nel 2015 la massima estensione dei
ghiacci artici è ststa registrata il 25 febbraio. Essa è stata la più
bassa massima estensione mai registrata, per effetto di temperature
eccessivamente elevate nel mare diOkhotsk e in quello di Barents.
L’estensione minima dei ghiacci artici
nel 2015 è stata invece osservata l’11 settembre. Esso è stat il quarto
minimo più basso mai osservato, per effetto soprattutto di temperature
eccessivamente elevate nel mese di luglio che hanno portato ad una
riduzione eccessiva dei ghiacci.
Tra febbraio 2013 e giugno 2015,
l’antartico ha registrato record di estensione dei ghiacci. ice was at
record or near-record daily extents. Ma nel corso della stagione
invernaòe del 2015 la crescita del hiaccio nell’Anytartico ha subito un
rallentamento. L’estensione dei ghiacci nell’Antartico, pur essendo
superiore alla media di lungo periodo, è inferiore ai record registrati
negli inverno 2013 e 2014.
Fonte: NSIDC
Figura - Estensione dei ghiacci a dicembre 2015: 750 mila km quadrati in meno
fonte: http://www.lteconomy.it