Ecopneus e Ministero Ambiente lanciano due concorsi
fotografici per riqualificare alcuni ambienti urbani e scolastici in
Campania
Ecopneus e Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare lanciano due iniziative legate al protocollo per la raccolta straordinaria dei pneumatici abbandonati nelle province di Napoli e Caserta.
Grazie a questo protocollo, dal 2013, sono state rimosse dalle strade
l’equivalente in peso di 1.000.000 di pneumatici da autovettura,
assicurando un corretto riciclo della materia.
La prima è “Riscatta la Terra dei fuochi”, un contest fotografico rivolto a tutti i cittadini, in collaborazione con il quotidiano il Mattino, prevede l'invio, tra il 1 ed il 18 marzo 2016, di una fotografia che immortali un luogo simbolo delle bellezze e della qualità del territorio campano da riqualificare, può essere, ad esempio, un parco in stato di abbandono che può trasformarsi in un luogo di aggregazione o un'area giochi per bambini con arredi urbani e pavimentazione in gomma riciclata.
La seconda, “Terra dei fuochi, terra di bellezza”, in collaborazione con Legambiente, si rivolge ai giovani e giovanissimi, i bambini e le bambine ed i ragazzi e le ragazze delle scuole primarie e secondarie del territorio. Anche in questo caso viene chiesto di produrre uno scatto fotografico accompagnato da un messaggio di legalità e speranza.
La classe vincitrice vedrà il proprio impianto sportivo scolastico riqualificato con la gomma da riciclo, mentre alla seconda e terza classificata andranno gli arredi urbani per interno ed esterno sempre in gomma riciclata.
Regolamento del contest fotografico “Riscatta la Terra dei fuochi”
fonte: http://www.arpat.toscana.it/
La prima è “Riscatta la Terra dei fuochi”, un contest fotografico rivolto a tutti i cittadini, in collaborazione con il quotidiano il Mattino, prevede l'invio, tra il 1 ed il 18 marzo 2016, di una fotografia che immortali un luogo simbolo delle bellezze e della qualità del territorio campano da riqualificare, può essere, ad esempio, un parco in stato di abbandono che può trasformarsi in un luogo di aggregazione o un'area giochi per bambini con arredi urbani e pavimentazione in gomma riciclata.
La seconda, “Terra dei fuochi, terra di bellezza”, in collaborazione con Legambiente, si rivolge ai giovani e giovanissimi, i bambini e le bambine ed i ragazzi e le ragazze delle scuole primarie e secondarie del territorio. Anche in questo caso viene chiesto di produrre uno scatto fotografico accompagnato da un messaggio di legalità e speranza.
La classe vincitrice vedrà il proprio impianto sportivo scolastico riqualificato con la gomma da riciclo, mentre alla seconda e terza classificata andranno gli arredi urbani per interno ed esterno sempre in gomma riciclata.
Regolamento del contest fotografico “Riscatta la Terra dei fuochi”
fonte: http://www.arpat.toscana.it/