Enea, la guida per l'efficienza energetica nelle scuole

Si chiama "Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici" ed è stata realizzata dall’ENEA e dalla Struttura di Missione per l’Edilizia Scolastica della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
 
 




E' stata presentata ieri a Roma la "Guida all’efficienza energetica negli edifici scolastici": si tratta di uno strumento operativo per gli interventi di riqualificazione energetica nelle scuole che affronta i temi della diagnosi energetica, degli interventi sull’edificio e sugli impianti (con alcuni esempi di scuole efficienti in Italia) e degli strumenti finanziari pubblici e privati a disposizione di dirigenti scolastici e Amministratori.

La guida è uno dei risultati della collaborazione siglata lo scorso anno tra la Struttura di Missione di Palazzo Chigi e l’ENEA, che ha dato il via all’operazione Green School, per supportare anche dal punto di vista tecnico la riqualificazione energetica degli edifici scolastici. Una serie di indicazioni utili per sfruttare i 350 milioni di euro dal fondo Kyoto recentemente sbloccati dal Ministero dell’Ambiente, i finanziamenti nazionali, i fondi strutturali europei e il Conto Termico, che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.

Oggigiorno sul territorio italiano sono presenti oltre 40mila edifici ad esclusivo o prevalente uso scolastico – dei quali un terzo è concentrato in 10 province – con consumi termici pari a 9,5 TWh/anno ed elettrici di 3,66 TWh/anno. All’Anagrafe dell’edilizia scolastica risulta che nel 58% degli edifici scolastici sono già state messe in atto misure finalizzate al risparmio energetico, installando pannelli fotovoltaici, doppi vetri e doppi serramenti o isolando le pareti esterne e la copertura.

ENEA può essere partner degli Enti locali anche nella valutazione dei progetti (consumi, condizioni dell’immobile, elementi progettuali, costi, finanziamenti, autorizzazioni) e nelle diagnosi energetiche. Allo studio una sorta di "bollinatura verde", a garanzia della qualità dell’intervento proposto, sotto il profilo tecnico-economico e di certificazione del risparmio energetico.


fonte: http://www.nextville.it