La scuola elementare di via Crispi a MIlano è storicamente aperta al territorio con iniziative che vedono coinvolti insegnanti, genitori, alunni e, più in generale, tutti gli abitanti del quartiere. Tra queste, già dallo scorso anno, c'è Formichine Salvacibo.
La maestra Maria Teresa Von Arx insegna nelle due seconde, sezioni A e B, ed è entusiasta del progetto: "Credo sia davvero importante fare capire ai bambini che non devono sprecare cibo e acqua, perché siamo in tanti su questo pianeta e le risorse scarseggiano". Dal canto loro, insegnanti e operatori scolastici cercano di fare il possibile. "Ci siamo anche informati per sapere se gli avanzi di cibo che i bambini lasciano sul piatto ogni giorno possono essere mandati ai canili e ai gattili di Milano, ma purtroppo ci sono una miriade di ostacoli burocratici e sanitari, e questo non è possibile", racconta la Von Arx.
Per sensibilizzare bambini e famiglie sulla questione dello spreco alimentare, le Formichine Salvacibo della maestra Maria Teresa stanno preparando alcuni progetti. Sono già attivi sul progetto "MI riciclo" che punta a valutare i comportamenti umani e l'impatto che hanno sull'ambiente, per fare sentire come un bene comune l'ambiente naturale ed educare al rispetto e alla cura del territorio. "Puntiamo a promuovere la cultura del riciclo e del non spreco come valore fondamentale per la cura del nostro pianeta", spiega la maestra Von Arx.
Formichine Salvacibo è un progetto cittadinanza attiva contro lo spreco con il contributo di Fondazione Cariplo
fonte:http://www.ecodallecitta.it/