Introduzione
1) La sensibilizzazione dei bambini verso la cura ed il rispetto dell'ambiente, va iniziata con naturalezza, sin dalla più tenera età.
I bambini emulano, quindi copiano ciò che vedono fare dai fratellini e
dagli adulti, in più, vivono con naturalezza tutto ciò che entra a far
parte della loro vita e della loro quotidianità. Spiegare la raccolta differenziata ai bambini, può costituire un piacevole passatempo, un'attività da reinventare anche proponendola come un vero gioco. Vediamo insieme, come spiegare la raccolta differenziata ai bambini.
Occorrente
2) Assicurati di avere a portata di mano:
- Scatole di cartone
- Carta colorata o cartoncino
- Gioco
3) Prima ancora di imparare la raccolta differenziata, ed identificare i bidoni che dovranno contenere carta, vetro, plastica ed umido, sarà necessario far capire al bambino,
l'importanza di un ambiente pulito e sano: gli insegneremo a non
gettare le carte in giro, ne i pacchetti vuoti di caramelle o gomme, gli
spiegheremo che il tovagliolino del "gelato" va gettato nella
spazzatura. Gli faremo notare che, se si va in un luogo dove si
soggiorna e ci si rilassa, andrà lasciato pulito così come lo si è
trovato.
4) Il gioco costituisce il metodo di apprendimento più semplice ed amato dai bambini di ogni età. Costruire dei finti bidoni della spazzatura, utilizzando delle scatole di cartone
che non utilizziamo di piccole e medie dimensioni, sarà semplice.
Basterà rivestirle con carta del colore giusto, per identificare la
tipologia di bidone per la raccolta differenziata. Potremo anche
scriverci sopra con un pennarello il suo ruolo contenitivo "carta",
"vetro" ecc. E poi invitare nostro figlio, ad utilizzarli nel suo
ambiente. Potremo riempire un sacchetto di spazzatura "pulita" e
cronometrando i bambini, invitarli a depositarli nel contenitore idoneo.
In breve, ci accorgeremo che nostro figlio avrà imparato ad usare i
bidoni della raccolta differenziata, in maniera giusta ed opportuna e
che lo farà con estrema naturalezza e disinvoltura.
5) I bambini imparano sia in positivo che, in negativo con estrema
facilità, per questo i genitori dovranno porsi come guida ma anche come
esempio. Saranno inutili i tentativi volti all'insegnamento del rispetto dell'ambiente
e all'utilità della raccolta differenziata, se poi i genitori per
primi, non si attengono alle regole. La raccolta differenziata è ormai
attiva su tutto il territorio nazionale, ovunque si scorgono i bidoni
destinati ai vari materiali. Si potrà insegnare al bambino, ad
identificare il colore del bidone, ed il corrispondente contenuto da
gettarvi dentro (carta, vetro, generico, umido, plastica), anche
giocando (proprio come spiegato nel passo precedente).
fonte: http://mammaebambino.pianetadonna.it