Ecodesign, posti di lavoro e compost

Eco-design e recupero nell'arredo, al via 'Legno d'Ingegno' © Ansa


Riciclo, recupero e tanta creatività con al centro il legno: la sfida è ideare e progettare un componente d'arredo o un sistema di arredi da pallet usati, cassette della frutta e imballaggi industriali che rinascono a nuova vita e diventano oggetti e complementi di design per il quotidiano. Al via 'Legno d'Ingegno', il Concorso internazionale di Rilegno (Consorzio Nazionale per la raccolta, il recupero e il riciclaggio degli imballaggi di legno) giunto alla 4/a edizione, per architetti e appassionati che "promuove l'utilizzo di legno e sughero riciclato o recuperato nell'arredo".

Il tema - spiega Rilegno - è 'Ricre-azioni di legno e convivialità', per stimolare la creazione di arredi legati alla condivisione dello spazio e al desiderio di stare insieme, per format semplici ed economici, attenti all'ambiente. Per il primo classificato, in palio ci sono 10.000 euro e un 'biglietto da visita' di grande visibilità sul palcoscenico internazionale. L'iscrizione gratuita è aperta a talenti creativi, professionisti e studenti di qualsiasi nazionalità (dai 18 anni). Sono ammessi gruppi con un unico referente. Le iscrizioni chiudono il 30 dicembre prossimo e il 28 febbraio 2017 è prevista la conclusione della valutazione; tra i criteri utilizzati: originalità, riproducibilità su scala industriale e compatibilità ambientale. Ulteriori informazioni disponibili su www.rilegno.org/it/cosa-facciamo/legno-d-ingegno. "Con oltre un milione e 715 mila tonnellate di legno avviato al riciclo ogni anno in Italia - spiega Nicola Semeraro, presidente del Consorzio - Rilegno contribuisce a dare mille vite al legno, restituendogli valore nel processo di economia circolare". "Il concorso - conclude - ne esalta l'infinito uso in tutte le sue forme" con oggetti che non rimangono unici ma sono "una grande opportunità per farne un'attività, un'impresa e arricchire un'economia fondata sul riuso e sul riciclo della materia legno".

fonte: www.ansa.it