Dal
20 al 22 maggio si terrà la terza edizione del festival europeo sulle
e-bike. Tre giorni di incontri, esposizioni, gare e test gratuiti
Lecco è nuovamente pronta a farsi invadere dalle bici. Quelle rigorosamente elettriche che animeranno dal 20 al 22 maggio BikeUp, il primo festival europeo delle e-bike.
Torna infatti anche questa’anno, per la sua terza edizione, il
fortunato evento dedicato allo strumento numero uno della mobilità
sostenibile: la due ruote. La tre giorni unisce un ricco programma di incontri e conferenze ad un’esposizione internazionale dei maggiori produttori di bici elettriche del settore, tour guidati e gare.
L’obiettivo con cui nasce il festival è
quello di informare e soprattutto dare la possibilità di toccare con
mano prestazioni e comodità delle bici a pedalata assistita. Ecco perché sabato 21 e domenica 22 maggio sarà possibile partecipare a dei tour guidati off-road e urbani
in sella alle bici elettriche by Bosch: brevi escursioni da 30 minuti
con partenze ogni ora accompagnati da guide esperte su due differenti
tracciati, city/trekking e Mountain Bike.
BikeUP è anche attività per le famiglie. La domenica i bambini dai 18 mesi in su sono invitati a StriderUP,
l’educazione stradale giocando con le balance bike, le bici senza
pedali. Queste due ruote a bilanciamento aiutano i bambini a partire
dall’età di 18 mesi a salire in sella. Si valorizzerà il movimento
basico dando la massima importanza ai principi fondamentali
dell’equilibrio, dell’inclinazione, dello spostamento del corpo e
dell’uso del manubrio.
Una tre giorni anche di adrenalina grazie a UPHill Bike Power Race,
gara di E-BikeCross riservata agli espositori e ai visitatori, che si
terrà sabato 21. Alla competizione possono partecipare solo le
biciclette a pedalata assistita che rispettano la Direttiva Europea
2002/24/CE (potenza nominale massima continua del motore elettrico: 0,25
kW, alimentazione del motore progressivamente ridotta e quindi
interrotta al raggiungimento dei 25 km/h, alimentazione del motore
interrotta prima dei 25 km/h se il ciclista smette di pedalare).
L’ingresso all’esposizione, alla gara UPHill e la partecipazione a workshop e conferenze è gratuita.
La partecipazione ai test ride (venerdì sabato e domenica) e agli
e-bike tour (sabato e domenica) comporta una donazione libera che verrà
interamente devoluta alla Comunità Educativa Casa Don Guanella.
fonte: www.rinnovabili.it