Primi passi delle Eco feste di fine anno scolastico a Milano con Formichine Salvacibo

Al momento della pausa elettorale si sono già svolte un bel po' di feste di fine anno scolastico, di classe o di istituto. Croce e delizia  di genitori e insegnanti per la baraonda che  spesso le accompagna, queste feste rischiano di produrre sprechi e malagestione dei rifiuti.  Spesso infatti si svolgono lontano dai contenitori differenziati,  manca almeno qualche bidone, e spesso per la confusione si butta un po' tutto alla rinfusa.  Non c'è la routine di addetti alla mensa e soliti posti che favorisce in genere  una decente raccolta differenziata.     Per contrastare  questo rischio, risparmiare tonnellate di scarti e promuovere le buone pratiche di raccolta differenziata  le Formichine Salva Cibo  ( col sostegno di Fondazione Cariplo)  e  le Sentinelle dei Rifiuti hanno lanciato la iniziativa  #Ecofestascolastica ovvero rendiamo  sostenibile la festa di fine anno scolastico.

I punti principali sono : portare a casa gli avanzi di cibo  e  autogestire una  buona raccolta differenziata
, eventualmente portando via i rifiuti
differenziati se non ci sono i contenitori adatti in loco.

Hanno finora aderito e realizzato in tutto o in parte  a MILANO   una festa  sostenibile:
la scuola  Calvino, la scuola di via Pasquale Sottocorno, la scuola  di via San Giacomo ( Perone ) in particolare con le classi 5 A e 4 C, la scuola di via Colletta.

Alle scuole aderenti  sono state fornite  un po' di stoviglie compostabili  forniteci da ECOZEMA, che ha in parte sponsorizzato l'iniziativa.

Si attendono  adesioni di altre scuole e classi. E' sufficiente un genitore che si impegni ( ci scriva a contatti@ecodallecitta.it o per Milano   telefoni a 340 7026084.
intanto ripubblichiamo il decalogo






Decalogo

1) L’organizzazione di una festa di fine scuola sostenibile parte dalla scelta delle stoviglie. In una gerarchia di sostenibilità, al primo posto vi consigliamo di usare quelle lavabili (piatti, bicchieri, posate). Può diventare anche un gioco, ci si porta da casa il piatto e il bicchiere, il bambino lo riconosce e lo ri-usa, evitando cosi di usarne e gettarne tanti. (Meglio plastica dura, non si rompe, che vetro e ceramica.) Se proprio risulta difficile, cercate di farlo almeno col bicchiere.
2) Se proprio risulta difficile, andate sul compostabile. Nel campo delle stoviglie usa e getta lanciatevi in un acquisto di gruppo di stoviglie in materiale biodegradabile e compostabile: costano un po’ di più di quelle in plastica usa e getta ma l’ambiente vi ringrazierà per la scelta fatta. Ed è più semplice la differenziazione: stoviglie piccoli avanzi di cibo tovaglioli di carta sporchi vanno tutti insieme nell'organico.
3) Ad ogni modo, nel caso delle stoviglie in plastica usa e getta. Ricordatevi alla fine della festa didifferenziarle: togliere gli avanzi di cibo che andranno conferiti nell’umido. E invece piatti e bicchieri di plastica (sommariamente puliti, non occorre lavarli) vanno messi nei sacchi e nei contenitori dedicati alla raccolta differenziata della plastica.
4) Vi ricordiamo di usare il “sacchetto giusto” per i rifiuti biodegradabili. Come sottolinea il Consorzio Italiano Compostatori, il primo passo per un corretto trattamento dei rifiuti organici è il sacchetto giusto. Per la raccolta dell'organico è necessario che sia in materiale compostabile come carta o bioplastica certificata ai sensi della norma EN 13432. Occorre evitare le buste di plastica tradizionale, materiale “indigesto” per i microorganismi che trasformano gli scarti.
5) Non buttare gli avanzi. Per evitare che pietanze dolci frutta ancora commestibili finiscano nel bidone occorre dotarsi di contenitori salva-ciboPortate alla festa di fine anno scatole di plastica, o vaschette e vassoi di stagnola con pellicola di stagnola adatta a chiuderli. Gli avanzi della festa, quindi non verrebbero buttati via ma mangiati poi a casa.
6) Non dimenticate di avviare a riciclo i cartoni. Tra le regole per una corretta raccolta differenziata, Comieco (il consorzio che ricicla carta e cartone) ricorda che carta e cartone non devono avere residui di cibo perché compromettono il buon riciclo. E allora cosa possiamo fare con il cartone per la pizza? Dopo averlo raschiato da ogni evidente presenza di avanzi lo si può riciclare nella carta. Per prudenza si può spezzettare la parte sporca e gettarla nell'umido. Vanno nella carta anche i “tetrapack, quelli di succhi di frutta e bevande simili.
7) E i tovaglioli? Un premio galattico a chi li usa di cotone!
Comunque è quasi inevitabile che durante il consumo delle feste si usino tovaglioli di carta usa e getta. È meglio che siano bianchi, senza quindi uso di coloranti e inchiostri e vanno bene nel contenitore dell'umido/organico.
8) Le bottiglie sono molto preziose, soprattutto quelle di plastica che si riciclano bene.Prima di differenziarle e metterle nei sacchi o contenitori per la plastica ricordatevi di svuotarle bene da ogni liquido, anche acqua. Possibilmente schiacciatele e mettete nei contenitori per la plastica anche i tappi.
9) Le lattine anche sono preziose. A Milano si raccolgono con la plastica, a Torino con il vetro. Sempre meglio svuotarle.
10 ) E se qualcuno obiettasse dicendo che dove farete la festa - che sia a scuola o un parco o in un cortile o in una pizzeria - non ci sono i bidoni della differenziata? Questo è il punto più importante di tutti. Bisogna portare i rifiuti differenziati nei bidoni o cassonetti giusti. Se manca qualche frazione allora dovrete nominare l’eco-genitore campione della festa che porterà via i rifiuti e li separerà nei bidoni di casa. 

La cosa fondamentale  è autogestire una buona raccolta differenziata  nominando almeno un responsabile tra i genitori

fonte: www.ecodallecitta.it