Cosa va nella raccolta del vetro:
lampadine, pirofile, specchi, bicchieri di cristallo…. ecco i falsi
amici del vetro che non vanno nella raccolta differenziata di questo
materiale.
Prima di parlare della raccolta differenziata del vetro, vi pongo alcune semplici domande per mettere alla prova la vostra bravura nel differenziare i rifiuti.
Nella raccolta differenziata del vetro, e quindi nelle campane verdi, gialle o marroni che troviamo in città, possiamo inserire soltanto oggetti realmente realizzati in vetro quali:
- – Dove buttate via gli scontrini del supermarket?
Non vanno nella carta! - – Dove buttate i blister dei medicinali?
Non vanno nell’alluminio ne’ nell’indifferenziato! - – Dove buttate il polistirolo?
Non va nell’indifferenziato! - – Dove buttate i cd e dvd?
Non vanno con l’alluminio.
- Scontrini
Gli scontrini fiscali, anche se realizzati in carta, sono stampati con un inchiostro particolarmente difficile da gestire e quindi vanno gettati nella raccolta del secco inorganico (indifferenziato). - Blister
I blister dei medicinali si gettano nella raccolta della plastica, si tratta di multimateriale e va trattato proprio come il Tetrapak. - Polistirolo
Va conferito con la raccolta differenziata della plastica. - Cd e DVD
Non vanno smaltiti insieme ai RAEE (dove dovreste mettere lampadine, stampanti, vecchi cellulari e altri dispositivi elettronici), vanno conferiti nell’indifferenziato.
Come differenziare i rifiuti
Nella pagina come fare bene la raccolta differenziata sono presenti le istruzioni su:- cosa buttare nel secco inorganico
- cosa buttare nella raccolta differenziata della plastica
- cosa conferire con carta e cartone
- cosa gettare nel secchio dell’organico
- come differenziare i rifiuti urbani pericolosi
(vale a dire vernici, coloranti, inchiostri….)
Cosa va nella raccolta del vetro
In Italia cresce il numero di famiglie che esegue la raccolta differenziata del vetro ma è ancora elevato il numero di persone che erroneamente conferisce nelle campane di vetro degli oggetti definiti come “falsi amici del vetro”.Nella raccolta differenziata del vetro, e quindi nelle campane verdi, gialle o marroni che troviamo in città, possiamo inserire soltanto oggetti realmente realizzati in vetro quali:
- Barattoli di vetro
Tipo il barattolo della Nutella, delle conserve di pomodori, dei sott’aceto, delle marmellate…. - Bottiglie di vetro
Bottiglie verdi, marroni o trasparenti - Vasetti di vetro
Tipo i vasetti degli omogeneizzati, della carne o del tonno in filetto…
- Decorazioni
Sì, vale a dire gli addobbi di Natale che sembrano vetro o vetro soffiato. Questi oggetti vanno conferiti nella raccolta del secco indifferenziato. - Lampade e lampadine
Luminarie, lampade e lampadine non vanno nella raccolta del vetro. Questi oggetti vanno conferiti nella raccolta dei Rifiuti RAEE. Quasi tutto ciò che funziona a corrente va conferito nei rifiuti RAEE. - Pyrex
Le coppe, le pirofile e le insalatiere resistenti al calore e alle basse temperature sono realizzate in vetroceramica tipo pyrex, si tratta di un materiale che non può essere conferito nella raccolta differenziata del vetro ma va buttato via con i rifiuti indifferenziati (rifiuti non riciclabili). - Schermi e display
Gli schermi di PC e TV, così come i display degli smartphone o dei tablet, non vanno conferiti nella raccolta del vetro ma raccolti con i RAEE. - Specchi
Gli specchi (rotti o integri che siano) non sono fatti di vetro quindi non vanno conferiti con la raccolta del vetro ma con l’indifferenziato (rifiuti non riciclabili). - Cristalli
Bicchieri di cristalli, lampadari, ceneriere e oggetti simili, non vanno gettati nella raccolta del vetro ma nel bidone nero in quanto si tratta di rifiuti non riciclabili.
- Raccolta del vetro a pagamento
- Raccolta del vetro, tutte le info sul riciclo
- Riciclare bottiglie di vetro: come tagliare bottiglie di vetro.