Ecologicpoint
SERR 2016:
"Bimbi sostenibili, via la plastica dai loro sederini."
La Riduzione dei rifiuti passa in Bct, i pannolini lavabili contro gli usa e getta.
"Bimbi sostenibili, via la plastica dai loro sederini."
La Riduzione dei rifiuti passa in Bct, i pannolini lavabili contro gli usa e getta.
Mercoledì 30 novembre, in occasione
del SERR 2016 (Settimana Europea della Riduzione dei Rifiuti),
l'associazione di promozione sociale Ecologicpoint, insieme alle sue
volontarie, metterà in pratica, una nuova eco-azione, presso la Bct
(biblioteca comunale di Terni), nell'area situata al pian terreno,
dalle ore 8.30 alle 18.30.
Si invitano tutti i neo genitori di bimbi piccolissimi, insieme a tutta la cittadinanza che vorrà partecipare, a venire presso questo spazio, e di portare un pacco di pannolini usa e getta (qualsiasi tipologia e marca), in cambio riceveranno un biglietto, il quale gli permetterà, a fine giornata, di partecipare all'estrazione di un kit di pannolini lavabili.
Si invitano tutti i neo genitori di bimbi piccolissimi, insieme a tutta la cittadinanza che vorrà partecipare, a venire presso questo spazio, e di portare un pacco di pannolini usa e getta (qualsiasi tipologia e marca), in cambio riceveranno un biglietto, il quale gli permetterà, a fine giornata, di partecipare all'estrazione di un kit di pannolini lavabili.
L'eco-azione consiste in una
installazione creata al momento nell'arco della giornata, ideata con
l'intento di far riflettere sull'impatto dell'enorme mole di
pannolini, usa e getta, utilizzati nell'arco di 3 anni dai piccoli,
mettendoli in confronto ad un kit di pannolini lavabili.
A volte
l'esempio visivo vale più di mille parole.
I pannolini usa e getta raccolti per questa dimostrazione, verranno donati alle famiglie terremotate dell'Umbria, attraverso le organizzazioni di beneficenza locali.
“No, i pannolini lavabili non rappresentano un salto nel passato, - dichiara Serenella Bartolomei, Presidente di Ecologicpoint - come molti sono abituati a pensare, bensì tornano ad essere una delle risorse concrete verso la diminuzione dei rifiuti delle città.”
“Un grattacielo alto 800 metri e con una base larga quanto un campo da calcio: è questa la montagna di pannolini usa e getta prodotta ogni anno in Europa. Solo in Italia, ogni giorno se ne consumano circa 6 milioni e mezzo.
L’impatto ambientale di questa enorme massa di pannolini è a dir poco disastroso: già per la sola produzione vengono consumati 12.500 tonnellate di plastica, 225.000 tonnellate di polpa di legno, 2,15 miliardi di litri di petrolio, 6 miliardi di litri d’acqua e migliaia di MW di energia. Una volta gettati nella spazzatura, i pannolini, che da soli costituiscono fino al 10% dei rifiuti solidi urbani, continuano a rappresentare un problema per l’ambiente e un elevato costo per la comunità: la loro degradazione in discarica richiede centinaia di anni; se invece vengono bruciati negli inceneritori contribuiscono alla produzione di diossina.
D’altra parte abbandonare i tradizionali usa e getta non è solo una questione di coscienza ecologica, ma soprattutto una scelta a favore della salute del bambino.”
fonte ass.ne Piccoli Passi
L’aggravamento del problema rifiuti e i crescenti costi di smaltimento hanno spinto numerose amministrazioni comunali a sostenere direttamente l’impiego di pannolini lavabili, infatti il comune di Terni già da tempo, da possibilità, sia di avere uno rimborso sull'acquisto (sino a un massimo di 50€) che lo sconto sulla tassa dei rifiuti urbani, per maggiori info consultare il sito www.ecologicpoint.com alla voce pannolini lavabili.
I pannolini usa e getta raccolti per questa dimostrazione, verranno donati alle famiglie terremotate dell'Umbria, attraverso le organizzazioni di beneficenza locali.
“No, i pannolini lavabili non rappresentano un salto nel passato, - dichiara Serenella Bartolomei, Presidente di Ecologicpoint - come molti sono abituati a pensare, bensì tornano ad essere una delle risorse concrete verso la diminuzione dei rifiuti delle città.”
“Un grattacielo alto 800 metri e con una base larga quanto un campo da calcio: è questa la montagna di pannolini usa e getta prodotta ogni anno in Europa. Solo in Italia, ogni giorno se ne consumano circa 6 milioni e mezzo.
L’impatto ambientale di questa enorme massa di pannolini è a dir poco disastroso: già per la sola produzione vengono consumati 12.500 tonnellate di plastica, 225.000 tonnellate di polpa di legno, 2,15 miliardi di litri di petrolio, 6 miliardi di litri d’acqua e migliaia di MW di energia. Una volta gettati nella spazzatura, i pannolini, che da soli costituiscono fino al 10% dei rifiuti solidi urbani, continuano a rappresentare un problema per l’ambiente e un elevato costo per la comunità: la loro degradazione in discarica richiede centinaia di anni; se invece vengono bruciati negli inceneritori contribuiscono alla produzione di diossina.
D’altra parte abbandonare i tradizionali usa e getta non è solo una questione di coscienza ecologica, ma soprattutto una scelta a favore della salute del bambino.”
fonte ass.ne Piccoli Passi
L’aggravamento del problema rifiuti e i crescenti costi di smaltimento hanno spinto numerose amministrazioni comunali a sostenere direttamente l’impiego di pannolini lavabili, infatti il comune di Terni già da tempo, da possibilità, sia di avere uno rimborso sull'acquisto (sino a un massimo di 50€) che lo sconto sulla tassa dei rifiuti urbani, per maggiori info consultare il sito www.ecologicpoint.com alla voce pannolini lavabili.