
I SAPR (sistemi aeromobili a pilotaggio remoto), ma più noti come droni,
sono sempre più utilizzati nel controllo ambientale. I primi modelli ad
ala fissa sono quasi completamente sostituiti dalla configurazione
multirotore.
Il telerilevamento con i droni offre molti vantaggi, non ultimo la rapida condivisione di dati e di immagini. AmbienteInforma ospita un focus su Earth observation, droni e controllo ambientale, anche con le esperienze in corso nelle Agenzie ambientali.
Il telerilevamento con i droni offre molti vantaggi, non ultimo la rapida condivisione di dati e di immagini. AmbienteInforma ospita un focus su Earth observation, droni e controllo ambientale, anche con le esperienze in corso nelle Agenzie ambientali.
–
L’uso di sensori per controlli ambientali
imbarcati su velivoli per il telerilevamento non è di certo una novità.
Di nuovo c’è che lo sviluppo tecnologico ha portato a una progressiva
riduzione di costi, ingombri, consumi e peso dei componenti elettronici.
Questo ha permesso di realizzare sensori sempre più piccoli e leggeri,
tali da poter essere montati in velivoli di dimensioni ridotte, senza
pilota a bordo e controllati “da remoto” attraverso una stazione a
terra. Si tratta di velivoli denominati SAPR (Sistemi aeromobili a pilotaggio remoto), ma più noti come droni, il cui utilizzo è molto aumentato negli ultimi anni. I primi modelli ad ala fissa sono quasi completamente sostituiti dalla configurazione multirotore,
che consente una maggiore semplicità d’uso e la possibilità di operare
in spazi ristretti, grazie alla capacità di volo verticale e
stazionario.
Il telerilevamento con i droni offre molti vantaggi, non ultimo la rapida condivisione di dati e di immagini. Un fattore critico è la ridotta autonomia di volo,
sul quale il mondo della ricerca è impegnato per migliorare le
performance. Il sistema delle Agenzie ambientali si avvale già del
telerilevamento con droni per alcune applicazioni in corso di
sperimentazione, in caso di emergenze ambientali, nel monitoraggio della
costa, dei laghi e dei fiumi. Nel focus di AmbienteInforma i progressi
dell’Earth Observation, l’uso dei droni nei progetti e nelle esperienze
di Ispra e di alcune Agenzie ambientali, anche in relazione al convegno I droni per il controllo e monitoraggio ambientale tenutosi a Modena nell’ambito di Dronitaly 2016.
Altre risorse
Vai a Ecoscienza 6/2015, servizio “Droni e ambiente” (pdf)
Vai a Ecoscienza 6/2015, servizio “Droni e ambiente” (pdf)
fonte: http://ambienteinforma-snpa.it