Sei cooperative
sociali padovane danno vita a una rete cittadina per riutilizzare tutto
il possibile e ridurre i rifiuti e gli sprechi. Nel territorio di tutta
la provincia ci sono anche dieci mercatini dell’usato e in città
un’officina di riparazione delle biciclette. La rete vuole dare più
ampio respiro ai progetti delle singole realtà aderenti, promuovendo la
cultura e la pratica del riuso. Tra i progetti del futuro anche
laboratori di riparazione e di “restauro creativo”
Siamo sei cooperative, attive da più di trent’anni nel territorio su riutilizzo e servizi e ambientali, che si sono unite per portare avanti nuovi progetti sul tema: i nostri nomi sono Angoli di Mondo, Altri Cieli, Città So.La.Re, Gruppo Progetti Uomo, Mani Tese, Refuture. L’importanza che diamo al riuso trova una conferma anche dalla normativa europea,
che pone il riutilizzo al secondo posto nella gerarchia del trattamento
dei rifiuti. Il motivo è semplice: rimettere in circolo ciò che può
avere ancora un uso riduce in maniera significativa l’impatto dei rifiuti sull’ambiente, anche del riciclaggio.
Si tratta del riutilizzo di tonnellate di materiali:
dall’abbigliamento agli elettrodomestici, dai libri alle biciclette,
fino all’arredamento della casa. Vari i progetti realizzati. Da tempo
realizziamo, in collaborazione con il Comune, diversi servizi di raccolta rifiuti:
non solo il “porta a porta” ma anche quella urbana, fino al trasporto
dei rifiuti speciali raccolti. Ci occupiamo anche di sgomberi domestici e
di mercatini dell’usato,
con quasi dieci punti vendita tra Padova e provincia: la metà si trovano
tra Noventa Padovana, Vigonza e Ponte San Nicolò. A Padova teniamo
aperta anche un’officina di riparazione delle biciclette e progetti di educazione al riuso nelle scuole.
Tra le nostre iniziative anche
laboratori creativi e incontri di approfondimento e sensibilizzazione
con la cittadinanza. Le molte attività ci permettono anche di
svilupparci nell’ambito dell’impegno sociale, creando opportunità
lavorative e di accoglienza
per persone in difficoltà e socialmente fragili e emarginate. Obiettivo
centrale della nostra rete è dare più ampio respiro ai progetti delle
singole realtà aderenti, promuovendo, a livello cittadino e
metropolitano, il valore del riuso e la sua pratica. A questo fine
abbiamo sviluppato un ampio progetto, al momento work in progress,
per la realizzazione e gestione di spazi del riuso, che è stato
proposto all’Amministrazione di Padova e all’azienda locale “Holding
Energia Risorse Ambiente” (HERA).
Vogliamo dare vita ad un Centro per il Riutilizzo dei Rifiuti, e puntiamo alla nascita, nei Centri di Raccolta rifiuti già attivi, di Punti di recupero beni usati. È nostro obiettivo anche realizzare tanto mercatini periodici e itineranti dell’usato, quanto laboratori di riparazione e di “restauro creativo”.
Nel progetto, infine, ci sono anche iniziative di formazione e attività
di pubblicizzazione. Per avere ulteriori informazioni o
collaborare,potete scrivere alla email reteriusopadova@gmail.com. Nei siti delle singole cooperative aderenti trovate anche altri contatti utili.
Fonte Ecopolis