Whirlpool presenta al CES 2017 un prototipo (che diventerà prodotto
finito a maggio) di un compostatore domestico: basta buttarvi dentro i
rifiuti alimentari per avere in poche ore un terriccio fertilizzante
inodore.
Whirlpool (o meglio una delle startup che Whirlpool, intelligentemente,
incuba) l’ha pensata bella: perché affrontare la noia di raccogliere i
rifiuti umidi, che peraltro vanno smaltiti in fretta se no fanno cattivo
odore, quando si può effettuare il processo di riciclo direttamente in casa?
È questo concetto alla base di Zera, una macchina riciclatrice di
avanzi di cibo e rifiuti umidi in genere dal funzionamento semplicissimo
e utile.
In pratica, non appena si creano in casa dei rifiuti umidi, questi possono essere buttati nel vano superiore della macchina, una torretta altra circa un metro.
Qui vengono tritati e trattati con opportuni additivi naturali. Il
processo prosegue per circa 24 ore, alla fine delle quali i rifiuti si
sono trasformati in una specie di “caffè” macinato (qui sotto): si
tratta in realtà di un meraviglioso e ricco concime per le piante, utilizzabili direttamente nei vasi di casa, dato che la polvere marrone a questo punto (e l’abbiamo verificato direttamente) è del tutto inodore.
In questo modo si evita il rituale viaggio quotidiano verso il locale
pattumiera o il cassonetto dell’umido, si solleva l’ambiente dalla
gestione di una parte dei propri rifiuti e soprattutto si hanno piante
sempre ben nutrite.
Zera può processare fino a 3,5 kg di rifiuti per settimana
(considerata la produzione media di una famiglia) ed è dotato di un
filtro Hepa per far sì che, anche durante il processo, nessun odore
fastidioso si disperda in ambiente.
Zera per ora è solo un prototipo: da qualche giorno è stata lanciata una campagna su Indiegogo per sostenerne la produzione e l’obiettivo iniziale di 50mila dollari di raccolta è già stato raddoppiato.
I primi esemplari finiti saranno consegnati a maggio di quest’anno e il
prezzo, per chi ordina in questo momento, è di 899 dollari, neanche
troppo per una macchina così innovativa.
Siamo certi che, anzi, Zera e tutte le macchine simili che seguiranno,
diventeranno un elettrodomestico standard nelle case nei Paesi
sviluppati.
fonte: http://www.dday.it