In Scandinavia iniziano i test di un servizio di ricarica rapida wireless (induttiva) alla fermata dell’autobus. Il veicolo è un autobus ibrido-elettrico sviluppato da Scania, che affronterà il traffico urbano di Södertälje, in Svezia.
Sia la tecnologia per la ricarica wireless che l’autobus ibrido-elettrico fanno parte di un progetto di ricerca che punta a dare vita ad un sistema di trasporto pubblico silenzioso e sostenibile. Scania si impegna come operatore per il trasporto pubblico nella regione di Stoccolma SL (Storstockholms Lokaltrafik), Vattenfall, la municipalità di Södertälje e il Royal Institute of Technology (KTH).
Il progetto è in parte finanziato dall’Agenzia Svedese dell’Energia.
Il design della tecnologia induttiva è praticamente invisibile ed è stato appositamente progettato per non impattare in alcun modo sull’ambiente urbano. Sette minuti di ricarica wireless sono sufficienti per coprire un percorso di 10 chilometri che i bus effettueranno nella città di Södertälje.
L’elettrificazione nel settore dei trasporti richiederà diverse tecnologie e soluzioni, sia per quando riguarda il luogo che le modalità di ricarica dei veicoli, dicono da Scania. La ricarica può avvenire sia quando i veicoli sono fermi presso i depositi o le fermate degli autobus sia mentre sono in circolazione. La ricarica durante la circolazione può avvenire in modo conduttivo via pantografo o tramite ricarica induttiva, o combinando le tecnologie. La scelta dipende da quale tipo di trasporto viene effettuato.
Le dimensioni e il peso delle batterie, che possono essere trasportate a bordo del veicolo, per esempio, determinano quanta ricarica deve essere effettuata durante il tragitto. L’autobus Scania utilizzato per il test è ibrido: la batteria si ricarica anche mentre il veicolo è in funzione sfruttando la forza frenante. Infine, può avvenire utilizzando il motore a combustione dell’autobus, che funziona con carburante non fossile.
fonte: www.greenbiz.it