Il 21 maggio 2017, il 58% dei votanti svizzeri hanno detto "sì" nel referendum sulla
“Legge sull’energia” che definisce il primo di due blocchi di riforme
per attuare la “Strategia energetica 2050” del governo e del
Parlamento.
I suoi obiettivi sono: la transizione alle energie rinnovabili, l’abbandono graduale dell’energia atomica e dei combustibili fossili,
la diminuzione delle importazioni di energia (attualmente il 75% di
quella usata) e una forte riduzione dell’uso di energia pro capite.
Quest’ultimo è il target più ambizioso, perché mira a riportare entro il 2050 l’uso pro capite di energia al livello degli anni ’60 del secolo scorso, senza però diminuire la prosperità materiale.
Luca Mercalli ha dedicato a questo evento una delle sue "Pillole"
pubblicate nella pagina facebook di Rai News, definendo la scelta
svizzera come "un modello di sobrietà energetica" a cui ispirarsi, la
riportiamo di seguito.
fonte: www.qualenergia.it