Dal fotovoltaico di comunità al fotovoltaico sociale. Il passo si compie in Sardegna dove il Comune di Porto Torres inaugura oggi il primo esperimento italiano di reddito energetico. Il progetto nasce dal Movimento 5 Stelle e più precisamente da un’idea dell’on. Riccardo Fraccaro che, grazie all’impegno del comune sardo e l’intesa con il GSE, vede oggi concretizzarsi il primo test reale di reddito energetico. L’iniziativa, presentata questo pomeriggio dal sindaco Sean Wheeler, creerà un fondo rotativo dove il comune investirà 250mila l’anno per due anni. Le risorse saranno assegnate tramite bando ai cittadini in difficoltà economica e serviranno all’acquisto in comodato di impianti fotovoltaici domestici (<20 kW di potenza), con la possibilità di riscattarli al termine dei 25 anni di contratto (9+9+7).
Le famiglie potranno autoconsumare
l’elettricità prodotta e il surplus verrà venduto alla rete, destinando
gli introiti nuovamente al fondo. Si tratta, spiega Fraccaro, del “coronamento
di un progetto innovativo, unico, il primo in Italia, su cui il comune
sta lavorando da molto tempo […] mira a tutelare l’ambiente, a portare
avanti un percorso sociale e al rilancio economico del territorio”.
Le stime presentate durante la conferenza stampa del lancio affermano
che i nuovi impianti permetteranno alle famiglie di ottenere un
risparmio annuale medio di 150-200 euro sulla bolletta elettrica,
una prima prova di reddito energetico che sarà nel tempo ulteriormente
ampliata. Il fondo rotativo infatti si autoalimenterà con la vendita dei
surplus di produzione per raggiungere nel futuro un numero maggiore di
cittadini
Alfonso Buonafede referente del centro Italia e Sardegna per il Coordinamento dei comuni governati da M5S ha aggiunto “Porto
Torres oggi accoglie un progetto davvero molto ambizioso da punto di
vista politico, sociale ed economico. Ambizioso non solo perche il
contenuto è importante per i cittadini […] ma anche per l’innovazione
che porta”.
L’amministrazione di Porto Torres ha
messo a punto d’intesa con il Gse il regolamento e il consiglio
comunale della città sarda ha varato ieri il primo bando per
l’assegnazione degli impianti. La gara è partita il primo agosto e durerà
60 giorni.
fonte: http://www.rinnovabili.it/